FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] resistenze degli eserciti fedeli a Cesare Borgia (1504-06). Poco 'Urbino, Eleonora Gonzaga, e Giulia Gonzaga. Su di Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, t. I, Bologna 1797, pp. 303, 305; t. II, ibid. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Cantoni, Giuseppe Finzi, Antonio Lazzati, Anselino Guerrieri Gonzaga e da altri mazziniani. Partecipò alle Cinque giornate , Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare Mora. I contrasti di metodo, se non proprio di sostanza, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] sotto il comando del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal ritiro del sovrano francese, , con il papa, offrendo concreti privilegi al figlio Cesare Borgia e la prospettiva di aiutarlo a costituire uno ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] volume polifonico redatto da Sforza, contiene i salmi di Gastoldi, i salmi ad Nonam del Gonzaga e i tre di Taroni, Ad Sextam: insieme a un madrigale di Cesare Rinaldi, altro poeta caro ai madrigalisti coevi. Di entrambi i libri fu poi fatta nel 1622 ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Sabino continuò a seguire la moda del tempo e i gusti dei suoi mecenati. La silloge del 1580 si Frentani, e a don Ferrante Gonzaga principe di Molfetta confermandosi compositore il Vecchio, Bonifacio Dragonetti, Cesare Simonetti, Angelo Grillo. Nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] diventò chierico grazie all’intervento dell’arcivescovo di Bari Giulio Cesare Riccardi, allora nunzio apostolico a Torino. L’anno dopo I progettò con suo figlio, il cardinale Maurizio, le nozze di Emanuele Filiberto con la principessa Maria Gonzaga ...
Leggi Tutto
Bettinelli, Saverio
Mario Fubini
, Letterato e critico (Mantova 1718-ivi 1808). Delle Lettere Virgiliane (o Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli [...] sonetto al cardinale Valenti Gonzaga di avere giurato, contro B. è quella di Venezia, presso Adolfo Cesare, 1799-1801 (tomo VI Delle lodi del Barbi, La fama di D. nel Settecento, in Problemi I 455 ss. (ristampa di una recensione del 1901 a studi ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] dell’anafora con doctus dell’elogio del Gonzaga (V, 394-397) che rinvia a Odasi (M 458-465); ancora dall’Odasi (i versi finali della M: «et Brontem et Steropem minimi di lessicologia storica italiana, Firenze, Cesati, pp. 383-404.
Schupbach,William ( ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] ’amoroso e il cavalleresco, della Borgia con il marchese Francesco Gonzaga (le lettere sono in Luzio, 1915, passim).
Nel 1498 (Cesare e Giulia) e quattro avuti in precedenza, di cui si ignorano i nomi.
Fra i poeti che commemorarono Ercole con i loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] riferimento la casa di Jacopo Corsi. In questo ambito si hanno i primi esperimenti di opera in musica, e tale circostanza ha fatto dei festeggiamenti per Vincenzo Gonzaga ed Eleonora de’Medici; nel 1586, per le nozze di Cesare d’Este con Virginia ...
Leggi Tutto