Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] doveva avere della validità delle posizioni assunte dal Gonzaga e da lui stesso in concilio» (op a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, la lettera a Jérome Groslot de l'Isle del scrive che essa «tranche sur tous ces ouvrages par la fermeté et la ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di lettere tra Baldassare Castiglione e Federico Gonzaga ci informa anche che Raffaello ha in cui la natura aveva saputo concentrare tutti i suoi doni: le qualità artistiche, somme in Luca Signorelli, Lorenzo Lotto, Cesare da Sesto e il Bramantino, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , tra cui la prediletta Giulia Gonzaga», che «si trasformò intorno al secolo XVII Giulio Cesare Capaccio, conoscitore autorevolissimo Napoli 1984 (dove si vedano, nell’elenco di 294 titoli, pp. 87-156, i nn. 34, 35, 51-59, 122-123, 186, 201-202, 223, ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] 1934 in poi. E Cesare Federico Goffis che, riaffermando di più alla lettura del Caos che di certo ha i suoi limiti, ma non sconforta mai il lettore e che in Sicilia era allora governatore un Gonzaga, il bravo capitano don Ferrante». Riprende dunque ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] realizzato da Cesare Baronio con 557), come pure dall’intento di far coincidere i confini ecclesiastici con i confini delle regioni civili, come nel caso delle , non dissimile da quello rappresentato da Luigi Gonzaga. Così Pio X lo proclamava beato il ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] giudicata un falso seicentesco prodotto da Carlo Cesare Malvasia (1678, p. 45). Il Archivio di Stato di Mantova. Archivio Gonzaga. Spigolature archivistiche (1505-1534), in Il camerino delle pitture di Alfonso I, cit., V, Cittadella 2007, pp ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di spicco Gerolamo e Luigi Meda, Cesare Degli Occhi,Giulio Marchi e altri. d. Sturzo sta; i destri cacceranno i sinistri, i sinistri cacceranno i destri»53.
In questo dell’invio di una pubblicazione su Luigi Gonzaga:
«Che Iddio e S. Luigi ti ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] La data di stampa del libretto del Cesare amante è 1651: ma, se addirittura Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, E.VI.3, busta 554) . 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Carlo Borromeo’ e il ‘San Luigi Gonzaga’ assumevano un ruolo preminente. Nel primo, con a capo Cesare Ossicini, Renato Vuillermin, Ercole di V. De Grazia, S. Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: I, pp. 598-560.
57 Sulla Giac degli anni Trenta cfr. L ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] fra l’altro, alla campagna di Cesare Borgia in Romagna: dalla conquista di Este (15-21 nov.; il marito, Francesco Gonzaga, era caduto prigioniero dei veneziani), e poi Clemente VII); l’ottavo libro (che in tutti i mss. è dedicato al papa, come al papa ...
Leggi Tutto