Filosofo italiano (Ferrara 1909 - Firenze 1993); prof. all'univ. di Cagliari (dal 1956), di Pisa e (dal 1960) di Firenze; uno dei promotori (1945), poi direttore, della rivista Società; senatore comunista (1958-63). Socio corrisp. dei Lincei (1991). La sua attività teoretica, dapprima sotto l'influsso dell'esistenzialismo (Situazione e libertà nell'esistenza umana, 1942), dopo un periodo di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] tra cui Firenze e Roma) e frequentando Norberto Bobbio, Ernesto Bonaiuti, Piero Calamandrei, Leone Ginzburg, Tristano Codignola, CesareLuporini, Piero Martinetti e Luigi Russo. Inoltre si avvicina a Walter Binni e Guido Calogero, con i quali elabora ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] tutta la vita, italiani e non italiani: Jacob Teicher, Nicolai Rubinstein, CesareLuporini, il quale, nel 1979, rievocando gli anni della sua formazione (Qualcosa di me stesso, in CesareLuporini 1909-1993, a cura di M. Moneti, numero speciale de Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] prassi è dunque centrale nella riflessione dei più importanti marxisti italiani – in particolare Galvano Della Volpe (1895-1968), CesareLuporini (1909-1993) e Nicola Badaloni (1924-2005) – in cui confluiscono categorie comuni al marxismo europeo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] da quelli di Armando Carlini, Ugo Spirito, Francesco Olgiati, Augusto Guzzo, Pantaleo Carabellese, Camillo Pellizzi, CesareLuporini, Galvano Della Volpe, Antonio Banfi. Alla discussione intervenne lo stesso Gentile, mostrando la sua sostanziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] della ricchezza, implica un suo presentarsi sensibile nel mondo storico» (p. 205). Mentre una figura come CesareLuporini (1909-1993), filosofo marxista di larga e prolungata influenza, delinea prospettive teoriche dai contorni molto più complessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] sviluppi, o comunque non trovò svolgimenti speculativi all’altezza delle questioni emerse. Anche un filosofo di punta come CesareLuporini (1909-1993) – che era stato tra i fondatori di «Società», e aveva approfondito lo studio dell’esistenzialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Opere (1845) lo celebri anche come «sommo filosofo», almeno fino al 1947 – data della svolta interpretativa introdotta da CesareLuporini e Walter Binni – la collocazione di Leopardi tra i filosofi italiani è rimasta incerta.
Parimenti incerto si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] certo, quella nata al tornante degli anni Dieci è una ‘generazione’. A essa appartengono personalità come Norberto Bobbio, Garin, CesareLuporini – tutti nati nel 1909; ma anche Nicola Abbagnano o Luigi Pareyson ‒ nati l’uno poco prima, l’altro poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] , in modo drastico – qualora fosse stato necessario –, i fili del lavoro che avevano svolto in passato. Basti pensare a CesareLuporini – autore di un libro fondamentale come Situazione e libertà nell’esistenza umana (1942) – e ai cenni che fa a ...
Leggi Tutto