• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Biografie [149]
Storia [83]
Religioni [47]
Diritto [43]
Arti visive [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [19]
Musica [19]

GUASCO, Annibale Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Annibale Giuseppe Giuseppe Girimonti Greco Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] della patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, che di Filippo Beroaldo il Vecchio stampata a Bologna nel e delle sue sorelle. Anche Cesare (1583-1616 circa), dopo seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Annibale Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MERULA, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERULA, Tarquinio. – N Marina Toffetti acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] de Il primo libro de motetti e sonate (op. VI, ibid. 1624), indirizzata a Cesare maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, in sostituzione di liturgia e musica nella regione padana, a cura di G. Vecchi, Bologna 1972, p. 342; M. Padoan, T. M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – SIGISMONDO III VASA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI VALENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULA, Tarquinio (1)
Mostra Tutti

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] in latino uscita a Mantova nel 1608; Arbori de' signori e conti di Fiandra co' loro suoi scritti dilettino i "vecchi capitani" e giovino a pp. 7 s., 11, 416 s.; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di.. scrittori... di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGNOUS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGNOUS, Eugenio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara. Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] nipote del G., figlio di suo fratello Cesare, Lorenzo, il quale - nato a Modena catal.), Milano 1900, pp. 96 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze di G., Boggiani e dei vecchi paesaggisti lombardi (catal.), Pallanza 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGNOUS, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo) Alessio Ruffatti , di dov’era [...] Gioseppa, Dionisio, Giulio Cesare, Felice Antonio e Giovan BB.255, edito a cura di G. Vecchi, Sala Bolognese 1983). Il grandioso spettacolo fu 1981; J. Lionnet, La “Salve” de Sainte Marie Majeure: la musique de la chapelle Borghese au 17ème siècle, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIACOMO ANTONIO PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Nunzio Zago TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] novecentesca (Rainer Maria Rilke, Marcel scia dei Vicerè di Federico De Roberto o dei Vecchi e i giovani di Luigi risorgimento irlandese, ibid., 1926, n. 11, pp. 36-46; Una storia della fama di Cesare, ibid., 1927, n. 3, pp. 28-42; n. 4, pp. 17-32 ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – APOCALITTICI E INTEGRATI

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , e fu quasi sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico e comandante di alla sua missione l'appoggio del consigliere imperiale Cesare Fieramosca; e Carlo V dispose che il far resuscitare il suo vecchio matrimonio con Maria e di far dichiarare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Grosso, Cesare Tallone Armonie, Angelus, Ave Maria, Riflessi a in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, in Il Sole, -1940 (catal.), a cura di R. Bossaglia - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nel maggio sposò la valdese Maria Guisani, dalla quale avrebbe con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato la Torre Pellice 1943, pp. 3-5; L. Emery, Vecchi manuali italo-tedeschi…, in Lingua nostra, X (1949), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] Spinto forse dai vecchi rancori della esperienza ibid. 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, in Sulla Storia Universale di Cesare Cantù, 2 voll., ibid di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 58
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali