CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] concorso dei creditori e dei vecchi azionisti. Dopo poco più , il C. sposò in seconde nozze Maria Cristina Dal Pozzo D'Annone il 16 Meditazioni dell'esilio, in Scritti politici, V, a cura di G. DeCesare, Bari 1967, p. 71; G. Bottai, Vent'anni e un ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese studioso S. Belotti, S. Jacini, A. De Gasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la e l'amicizia con l'ex regina Maria José, il G. tornò subito dopo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1690 «fu proveduto dell’arcipretura di [S. Maria di] Vedrana», presso Budrio (K.44. 1973), pp. 11-32; G. Vecchi, Il ‘Nerone fatto Cesare’ di G.A. P. a degno di lunga vita”, in G.A. Perti, Abramo vincitor de’ proprii affetti, Bologna 2010, pp. 4-7; Id., ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...]
Insieme avrebbero innescato, dalle pagine de LaVoce (13 e 20 maggio di architettura militare sui "vecchi castelli del Monferrato", restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] 'ospitalità che il Tolomei gli offrì a Piacenza. Poi, quando Maria d'Aragona si trasferì a Pavia, la seguì il C. entrando in onore dei vecchi mecenati il C. compone e dà alle stampe, a Pavia nel 1564, La Historia de' fatti di Cesare Maggida Napoli, ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Salita), introdotte da Cesare Vivaldi e da da Aillaud, al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (ARC 2), in cui Maselli sulla basilica di S. Maria in Trastevere. Nel corso si rinnovarono nella frequentazione di vecchi e nuovi amici. Fra ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] amicizia tra lui e Maria Carolina: come la così amicizia con Cesare d'Azeglio, con napol., XXVI (1900), pp. 343-400; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, ad Ind.; P di Canosa, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 225 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] figlie e il vecchio tremolante le ancora i ritratti di Cesare Beccaria, e di Carlo 'a donné ce matin un charmant sonnet de Carline Porta sur la mort du peintre (1932), pp. 38 s. (dis. con le Marie tornanti dal Sepolcro nel Museo di Gallarate); M. L. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] o letterari, da Cesare ad Amleto, da di un bizzarro vecchio professore nello stralunato Musica per vecchi animali di ultimo fu poi al fianco del marito in una serie televisiva, ovvero Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, portato poi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] venne trovata dapprima nella signora Maria Lentati di Milano, di cui dal 1962 al 1993, e del Gaspard de la nuit del secondo, documentate dal 1959 un amico, era vivamente interessato), o vecchi autori, come lo Schönberg dell’op. Bolzano, Cesare Nordio, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...