SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Dante a Carducci e De Sanctis, ma anche inglesi Riccardo Pitteri, Cesare Rossi, e poi con il cognato-rivale Guido Speier, marito di Ada, bello, elegante, G. Luti, L’ora di Mefistofele. Studi sveviani vecchi e nuovi (1960-1987), Firenze 1990; L. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] scienza accademica furono Cesare Paoli e Alberto Del Vecchio.
La prima sposato, il 21 ottobre 1897, Maria Minervini, figlia di un ingegnere pugliese Firenze 1959; M.L. Salvadori, G. S., Torino 1963; G. De Caro, G. S., Torino 1970; H. Bütler, G. S. ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] i volumi citati dichiarano come editore Cesare Blanc, nome del gatto del G e le lanterne delle chiese della vecchia Roma, trovavano un ambiente accogliente, la dei "Meridiani", l'edizione, curata da L. DeMaria e prefata da G. Ferrata, di Tutte le ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dodici anni nel convento milanese di S. Maria delle Grazie e vi riceveva la prima educazione ingenuo l'atteggiamento dei vecchi critici che prendevano alla del signor Giano primogenito del signor Cesare Fregoso e de la signora Costanza Rangona sua ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] libro che scaturì dal rifiuto della vecchia poetica, il romanzo Fausto e Anna Antonello Trombadori, Cesare Musatti e Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il Rizzoli. Nel 1973 pubblicò Monte Mario e, con Mario Luzi, Poesia e romanzo, mentre ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] dalla quale ebbe otto figli: Antonio, Rosario, Laura, Livia, Maria, Gianni, Roberto e Anna. Con il fascismo non potè più la gestione del Partito» (De Rosa, Introduzione a Rumor, 2007, p. 20). Esauritasi la «vecchia guardia popolare» (Rumor, 1970 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] organista. Con lo stesso incarico lo ritroviamo nel 1600 a S. Maria in Regola, a Imola, e nel 1604 a S. Pietro il nuovo organo - opera del cortonese Cesare Romani - della chiesa madre di Monteoliveto comedia musicale de l'Horatio Vecchi. Libro terzo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] de gli Academici Ricovrati (Padova 1648, p. 28), sodalizio fondato nel 1599 (ne fecero parte Galileo Galilei, Cesare una serie di testi sia vecchi sia nuovi: nel 1621 l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’ ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , ed arricchiti dai vecchi ultra. – Noi soli solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere Cesare Balbo, i Cavour, i Barolo, Amedeo Peyron, Diodata e Cesare P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dove è in contatto con il gruppo de La plebe, a Bologna, dove visita Cesare Ceccarelli, ha anche tenuto il comando della banda, è imprigionato prima nelle carceri di Santa Maria
Si recano a visitarlo alcuni vecchi compagni fiorentini come il Pezzi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...