ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e fti tra quelli che accompagnarono il vecchio papa ad Ancona, dove questi morì de' suoi tempi, II, Roma 1883, p. 218). Furono molte le offerte; ma servirono a Cesare S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] da Francesco Pasta a Cesare Rossi e a Virginia C. in difesa della vecchia metrica, contro la da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del suo matrimonio con Maria Tudor, e, nell' affiancati come consiglieri vecchi ed esperti capitani Castaldo era malato e Cesare Maggi era partito vita galante. L'ambasciatore spagnolo a Roma Juan de Zuffiga, ne commentò la morte in un dispaccio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese studioso S. Belotti, S. Jacini, A. De Gasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la e l'amicizia con l'ex regina Maria José, il G. tornò subito dopo ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] , ed arricchiti dai vecchi ultra. – Noi soli solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere Cesare Balbo, i Cavour, i Barolo, Amedeo Peyron, Diodata e Cesare P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dove è in contatto con il gruppo de La plebe, a Bologna, dove visita Cesare Ceccarelli, ha anche tenuto il comando della banda, è imprigionato prima nelle carceri di Santa Maria
Si recano a visitarlo alcuni vecchi compagni fiorentini come il Pezzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] dal marito.
A questo atteggiamento corrispose il progressivo distacco da F. del vecchio mondo re di Napoli. Storia del Reame delle Due Sicilie 1859-60, Napoli 1898; R. DeCesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909; P. Calà Ulloa, Un re ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] settembre 1979 fu assassinato Cesare Terranova, magistrato passato la pensavano i collaboratori de il Giornale, quotidiano fondato una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il (nella palermitana via Mariano D'Amelio) colpì ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] 1860-61) comandò la fregata "Maria Adelaide", su cui aveva insegna l pp. 243-245 e passim; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895 DeCesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 233 e passim; G. De Maio ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il 15 apr. 1872 con Maria Elisabetta Zar (25 marzo 1854 la quotazione sotto il nominale (3 azioni vecchie del 1908, già di nominali 600 corone pari di Trieste) e Cesare Sacerdoti. Nel 1935 . Milano 1978, ed a L. De Rosa, La crisi economica del 1929, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...