Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] una famiglia di ferventi patrioti e socialisti: il padre, Cesare Mezzalira, aveva combattuto con Garibaldi a Bezzecca e dopo il politica femminile, Torino 1977; cf. anche: Laura Mariani, Quelle dell’idea. Storie di detenute politiche, Bari ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del Campanile di San Marco, Venezia 1912, e la tes. di Stefano Mariani, Vita e opere dei proti Bon, Bartolomeo e Pietro, IUAV, a.a Vitruvio, e la ricostruzione della basilica di Fano di Cesare Cesariano.
95. Antonio Averlino, detto il Filarete, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Venus Genetrix per il tempio del Foro di Giulio Cesare a Roma e di proplasmata, cioè bozzetti, e Cyrenaica, in American Journ. of Arch., 1911, p. 157 ss.; articoli di L. Mariani, G. De Sanctis, A. Ferrabino, V. Arangio-Ruiz, E. Ghislanzoni, G. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sui monumenti figurati. Il famoso Trionfo di Cesare, ispirato essenzialmente al trionfo di Scipione descritto the early Renaissance, in Art Bulletin, 41, 1959, pp. 19-38; V. Mariani, Raffaello e il mondo classico, in Studi romani, 7, 1959, pp. 162- ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] orientale» e «antico», poiché l’immagine del Cesare quattrocentesco si trasla in quella simbolica del più ms. S.XV.2 della Biblioteca Malatestiana di Cesena si veda G. Mariani Canova, Piero e il libro miniato nelle corti padane, in Piero e Urbino ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di altri fecondi cultori di memorie storiche come il pratese Cesare Guasti14 e il fiorentino Isidoro del Lungo15: fatta l’Italia ricerche, Città del Vaticano 1964, pp. 563-597.
90 L. Mariani, E. Tarolli, M. Seynaeve, Angela Merici. Contributo per una ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] si può vedere l’edizione moderna, a cura di Carlo Mariani, Bergamo 1995.
82. Cf. Bianca Maria Biscione, De 81-82 (pp. 73-83).
114. Cf., anche per la citazione successiva, Cesare De Michelis, Il letterato e la storia. Ippolito Nievo, ibid., pp. 54- ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] l’elaborazione di un calendario universale (realizzato da Cesare Baronio con il Martirologio romano nel 1584), che e poi da ogni dove» (G. Cracco, Alle origini dei santuari mariani: il caso di Loreto, in Loreto crocevia religioso tra Italia, Europa e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 61 L’arte e l’ideale. La tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, a cura di L. Caramel, Milano Beni culturali, cit., pp. 201-210; E. Giacomini Miari, P. Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005.
85 C. De Carli, Arti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - M. Tosi, L'universo familiare a Shahr-i Sokhta attraverso le 500 m, noto come Band-i Kaisar (la "diga del Cesare"), presenta piloni costruiti in una solida muratura di tradizione romana, ...
Leggi Tutto