Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] fiume, in 17 giorni compié poi la difficile traversata dei monti che lo separano dall'Irawady. Raggiunto questo fiume a valle recandosi dall'India a Malacca e a Sumatra. Nel 1567 Cesare Fedrici (o Federici), proveniente da Malacca, sbarcò a Martaban, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] intavolature di liuto. Altro trattato importante è quello di Cesare Negri milanese, detto il Trombone, stampato a Milano nel 1913, p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della Romagna-Toscana, in Arch. trad. pop., XXII (1903); A. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] colore e di sapore, su L'abate Parini e la Lombardia, Il Monti e l'età che fu sua e su Alcuni italiani contemporanei, le biografie da Emilio De Tipaldo, alla quale collaborarono il Tommaseo, Cesare Cantù, Bartolomeo Gamba ed altri (Venezia 1834-1845); ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e ai subalterni. Le origini di questo ufficio risalgono a Cesare, che ebbe come segretario il padre dello storico Pompeo Trogo, del sec. XI ed ebbe nel monastero di Monte Cassino (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] autore. Sono qui da ricordare D. Fo e C. Bene, come pure o Cesare o nessuno e Sette giorni all'asta di V. Gassmann.
Il t. di argentino, esponente del t. politico, con Visita di R. Monti; il Teatro Popolare di Bogotà; la Compañia Nacional de Mexico; ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ), è di km. 88,5; invece fra lo stesso Monte Lanterna e il Monte Glavizza, quasi al punto di mezzo della distanza fra il culti regionali rimasero anche dopo la conquista romana. Giulio Cesare fonda le colonie di Trieste, Pola e Parenzo; finalmente ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] collegate da una larga pianura, la Messaria ("tra i monti"). La catena settentrioriale o Monti Kerynia, che s'innalza a poco più di 1000 m al mestatore tribuno e anche alla sorgente fortuna di Giulio Cesare, e si confiscava un bel tesoro, che l'onesto ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di San Geminiano del Parenti, la Legenda di Santa Caterina del Monte Sinai, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni con l'occupazione di Ferrara nel 1598 che costrinse il duca Cesare d'Este a rifugiarsi, il 30 gennaio, a Modena, divenuta ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] anche rivelato accompagnato da un piccolo satellite (chiamato poi Dactyl, dal nome della creatura mitologica che sarebbe vissuta sul monte Ida; la possibilità che due o più asteroidi ruotino attorno al comune centro di massa era stata già ipotizzata ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] tradizione.
Erano della compagnia anche Pietro Verri e Cesare Boccaria, i quali poi, convertitisi alle idee cosmopolitiche dopo la morte: si pensi alla trasfigurazione che ne fa il Monti nella Mascheroniana, e si vedano i due curiosi opuscoli: Lo ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...