Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] Canavese, il Malone, l'Orco, con sabbie aurifere, la Chiusella e la stessa Dora Baltea, usciti dalla cerchia dei monti o dalle colline dell'anfiteatro morenico d'Ivrea, hanno un letto ampio, irregolare, e durante le piene devastano frequentemente i ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] Milano 1910; A. Barera, L'opera scientifico-letteraria di F. B., in La Scuola Cattolica, 1918-19; A. Bertarelli e A. Monti, Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici, Milano 1927. Per la genealogia di F. B. cfr. P. Litta, Famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] , che portavano il nome di Svevi, si erano spinte già dal tempo di Cesare fino al Meno, coi loro resti si unì pure il grosso della stirpe, Lech; a S. lo spartiacque delle Alpi; ad O., i monti Vosgi; a N., il fiume Lahn. Dapprima essi si fissarono ...
Leggi Tutto
. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] è contigua ad una depressione, oppure in alcune regioni nelle quali entra in giuoco l'azione dinamica delle catene di monti. Per esempio, nella valle del Po, dove l'aria che entra dalla grande apertura orientale, non potendo defluire orizzontalmente ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] dai generali De Pimodan e Lamoricière, presero parte all'azione.
Le brigata Pimodan, dopo aver marciato per sei giorni fra i monti senza riposo e con scarsi rilornimenti, aveva raggiunto a Loreto la sera del 17 l'altra brigata, che l'aveva preceduta ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] Nel 1904 si determinava il corso dello Tsang-po con la triangolazione e il rilevamento regolare della valle, da poco a monte di Shigatse fino al bacino d'origine del fiume, per opera di ufficiali inglesi partecipanti alla spedizione militare di Lhasa ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] Leonardo da Vinci, Galileo, il Redi, il Goldoni, il Gozzi, il Monti, il Perticari, il Giordani, il Giusti (lo "Stivale" è un magnifico : Angelo Cenni (Il Resoluto", accademico dei Rozzi); Giulio Cesare Croce; G. F. Straparola; Ascanio Mori da Cento; ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] pietra locale a disposizione: tufo in Roma, calcare nei monti volsci, tiburtini e prenestini, pletra del Sarno e tufo dei molto piccole e la malta è terrosa e scura: sotto Cesare e Augusto è adoperata una qualità di pozzolana rossastra (arena ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] (1173). Durante l'impero di Federico I, Antonio di Monte Copiolo s'impadronì di San Leo e della provincia feretrana dando molto caro come luogo fedelissimo e quasi inespugnabile. Quando Cesare Borgia s'impadronì del ducato riuscì anche ad avere la ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] questo ponte aumentò con il ricordo non più contrastato del passaggio di Cesare nel 49 a. C.
Storia. - A poca distanza dal paese romagnola. Con questo ambiente ebbe frequente consuetudine V. Monti (per le nozze della sua Costanza col Perticari l ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...