FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] presso la riva sinistra della Mulda di Freiberg (che scende dai Monti Metalliferi ed è affluente di sinistra dell'Elba).
È la più insigne del Nosseni di Lugano e del fonditore Carlo di Cesare, fiorentino; i marmi policromi e i bronzi, nonché il ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] (circa 60.000 kmq.).
Dal punto di vista geologico e orografico il territorio è formato da un fascio di monti costituiti da terreni in massima parte cristallini con qualche lembo di calcare terziario, il tutto paragonabile alla serie dei terreni ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] sta il limite del Puy-de-Dôme. La nostra convinzione si fonda sopra Cesare, De bello gall., VII, 3,3 (distanza da Cenabum ai fines Arvernorum fra Arverni, Biturigi ed Edui.
A fianco dei monti si stendevano grassi pascoli con branchi di buoi e ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] passo della Lora; il 10 maggio 1918, infine, con bell'azione della brigata Murge e di reparti del III battaglione d'assalto gl'Italiani riuscivano a ristrappare agli Austriaci il Monte Corno di Vallarsa, santificato dal martirio di Cesare Battisti. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] , Le moderne dottrine teocratiche, Torino 1908, pp. 445-63; C. Gray, Rosmini e T. d'A., Città di Castello 1920; A. A. Monti, I grandi atleti del trono e dell'altare, Brescia 1929, pp. 127-37; P. Pirri, Il T. e il Risorgimento, introd. ai Carteggi ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] dal luglio al settembre. La zona ad E. riceve di solito meno pioggia di quella ad O., e il centro è più beneficiato per l'influenza del rilievo montano. I principali fiumi sono il Sāhibi e il Rūparel.
La flora è assai ricca di essenze arboree sui ...
Leggi Tutto
Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] 1450-1528), celebre giureconsulto. Un altro figlio di Pietro Chitani, Cesare, anche lui senatore di Roma nel 1505, ebbe breve discendenza. C. era un albero di cornio o carrubo su sei monti. Essi possederono in vario tempo vasti territorî. in Umbria, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] , elevata a città, al figlio Giovanni nel 1496, ma Cesare Borgia se ne impadronì assassinando il fratello. Giulio II ne Casinensis, Venezia 1763; L. Tosti, Storia della badia di Monte Cassino, Napoli 1842; F. Mucciacca, Di alcuni documenti ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] 7.032; popolazione totale: 501.395 (1911); 495.271 (1921).
Il distretto di Merwāra è quasi tutto compreso fra i monti Aravālli (v.): quello di Ajmer, pianeggiante, raggiunge nella città omonima il punto più alto nella pianura dell'Indostan. Il suolo ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Parini. Scoppiata la rivoluzione delle Cinque Giornate, il M. fu a fianco di Cesare Correnti nel Governo Provvisorio, come segretario, e si fece interprete efficace, il 20 marzo, dell'opinione contraria a ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...