MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] Durante l’assedio M. fu incaricato di costruire fortificazioni sui monti presso la città, ma ai primi di ottobre fu colto de’ Medici. Bernardino (n. 1468) fu al soldo di Venezia, Cesare Borgia e Orvieto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] membri dell’Accademia dei Catenati (Marcello Ferro, Cesare Borrocci, Alessandro e Carlo Cenzi); nonché il con due marche tipografiche. La prima compare nel 1572 negli Statuti di Monte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di Caldarola). È ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] ’Ottocento: bibliotecari come Antonio Panizzi del British Museum e Angelo Mai della Biblioteca Vaticana; letterati come Cesare Cantù, Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Antonio Cesari e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano Melzi al quale lo unì una ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] ser Enea Falconcini.
Ebbe (almeno) due fratelli: Cesare, prete, che a Pomarance fece costruire una chiesa da Roma, proprio dalla residenza di Ferdinando nel «Palazzo della Trinità dei monti» (A. Santucci, Trattato nuovo delle comete..., 1611, pp. 67 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] descrisse 368 manoscritti in ordine alfabetico d’autore. Con Achille Monti e Benvenuto Gasparoni nel gennaio 1866 fondò Il Buonarroti, organo invito di Ruggero Bonghi, incaricato dal ministro Cesare Correnti di un’indagine sul patrimonio culturale di ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] , Giovanni Paradisi, Giovanni e Ippolito Pindemonte, Giulio Cesare Tassoni, Giacomo Lamberti. Già intimo di suo padre «in campagna lontano dalla tempesta» (Epistolario di Vincenzo Monti raccolto e ordinato da Alfonso Bertoldi, II, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] , cit. in Villari, 1976, p. 84), o Giulio Cesare Capaccio che definiva Sciarra «homo basso, diventato un altro Spartaco» la caccia a Piccolomini. Da Castro si ritirarono a Oriolo, sui monti Sabini, e, divisi in tre compagini, arrivarono a Prima Porta ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ; La repubblica di Parigi. Memorie storiche, Milano 1870; Monti e Tognetti o, Misteri della Corte papale. Romanzo storico, impieghi, per commercianti, I-VII, Lodi 1893-1894; Bibliografia Cesare Cantù, Milano 1896; Fatti d’armi dell’esercito italiano, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] maggio 1600 fino a dicembre 1601), a detta degli storici Cesare Crispolti ed Errigo Agostini (Perugia, Archivio di S. Pietro, 376) ottenne il suo primo magistero in S. Maria dei Monti (1601-03?), istituzione legata ai gesuiti. Di certo venne eletto ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] dei protagonisti dell'azione svoltasi sulle alture dei monti Ramanná che permise di far prigioniero il del Risorgimento, Torino 1962, pp. 8, 10; N. Danelon Vasoli, Cesare De Laugier e la figura dell'eroe militare italiano tra l'età napoleonica e ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...