VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] e divenne «il capo degli studenti socialisti dell’Ateneo pavese [...] procurandosi la fama di “sovversivo” e una schedatura fu accolto. Prevalse la tesi, autorevolmente sostenuta da Cesare Cosciani, secondo cui l’imposizione personale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] 1601) menzionò l’ultima commedia del suo maestro pavese. Nel 1598 tornò a insegnare nello Studio perugino; Tito Livio Bianchi, filza 3384), nominò eredi i figli Galeotto e Cesare, ma lasciò al primo il titolo di baliato legato alla commenda di ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Contini per l’allestimento delle edizioni preparatorie all’antologia ricciardiana dei Poeti del Duecento (1960). Contini, già allievo pavese di Debenedetti, fu per Segre un terzo maestro, con il quale intrattenne per tutta la vita un fecondo dialogo ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Spostatosi a Milano per avviare gli studi di contrappunto con il pavese Giovanni Andrea Fioroni, allora maestro di cappella in Duomo, Balducci, Bernardo Ferrara, Girolamo Alessandro Biaggi, Cesare Pugni, Eugenio Cavallini, Giacomo Buccinelli. Per ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] del M.: Alvise e Federico Foscari, papa Leone X, Cesare Fregoso, il pittore Paris Bordone.
Fin dagli esordi la XXIII (1912), pp. 189-199; A. Corbellini, Di un rimatore pavese-veneziano del secolo XVI (A.I. M.): contributo allo studio del petrarchismo ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] articolo di Monti, contenente aspri giudizi sui professori pavesi, in particolare il rettore Alfonso Corradi, il utilizzato poi dalle autorità austriache come capo d’accusa contro Cesare Battisti. Nell’agosto 1914 si offrì volontario di guerra. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] in cui si discute sulla superiorità politica e morale di Cesare o Pompeo, argomento tipico dell'epoca e già affrontato dal D. Bianchi, Qualche appunto su P. L., in Boll. della Società pavese di storia patria, LVII (1957), pp. 99-103; E. Bonaldi, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] generazione e della sua condizione, l’ambiente universitario pavese costituì uno stimolo a partecipare alla guerra per inizialmente fu aiutante del comandante della brigata, generale Cesare Ricotti. Nell’agosto 1861 si ricongiunse al suo battaglione ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] 1849-50, in seguito alla chiusura dell’ateneo pavese, insegnò anatomia umana nella neonata scuola di medicina, , tra cui Vittoria Aganoor, Alexandre Brierre de Boismont, Cesare Cantù, Cesare Lombroso, Andrea Maffei, Tullo Massarani.
Non si sposò ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] 1978), 2125-2126, pp. 151-158; M. Brignoli, Politica e amministrazione nelle lettere di Gaspare Cavallini a Cesare Correnti, in Bollettino della Società pavese di storia patria, LXXX (1980), pp. 95, 97 s.; L. Musselli, Liberalismo e ideali di riforma ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
autorimprovero
(auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono realmente diretti a se stesso, oppure...