PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , 298.
W. Kallab, Vasaristudien, Wien 1908, p. 86; N. Pevsner, Giulio Cesare Procaccini, in Rivista d’arte, s. 2, 1929, vol. 11, p. 322; C. Basteri - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di Mantova nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] dei pastori che, con l'Annunciazione, interamente di Cesare, furono eseguiti per la certosa di Villeneuve-lès-Avignon al Crocefisso, forse il dipinto eseguito nel 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato al n. 49 delle Memorie di Giovanfrancesco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] l'imperatore Rodolfò II in sostituzione di Cesare Speciano.
L'istruzione che gli venne consegnata (1545-1622), I, Roma 1978, pp. 171-177, 181 s.; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., Latera 1990, pp. 94-98, 111, 250 s.; S. ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] suo servizio. A condizionare la drammaturgia del G. furono E. Rossi, T. Salvini, e la Ristori, veri e propri coautori dei di tempo, di La morte civile.
Dopo la scomparsa dei figli Cesare (1867), e David (1870), cui è ispirato il dramma Lotta crudele ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] organista nel 1679 come soprannumerario, indi al posto di Giovanni Cesare Netti nel 1686 (cfr. Prota-Giurleo, 2002, pp. Portici), «chelleta pe museca» di Persio Segispo (Gioseppe Rossi?). Tra le opere sacre va ricordato Giuseppe giusto, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] affiancherà Decio, dal matrimonio del quale con Alvina Rossi nascerà il non meno famoso giurista politico Fabio. per i tipi di N. de Bottis, a cura del nipote Cesare Freccia.
Il giurista produce nel contempo importanti Allegationes, tra cui molto ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] da quella famiglia un ciclo di affreschi con Storie di Giulio Cesare (Cirillo - Godi, 1982, pp. 15 s.; L’Occaso - G. Godi, Le decorazioni, in M.C. Basteri et al., La Rocca dei Rossi a S. Secondo, Parma 1995, pp. 133-148; N. Ward Neilson, Scheda n ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] 1586, in occasione delle nozze tra Virginia de' Medici e Cesare d'Este e in concomitanza con l'inaugurazione del teatro degli 13 e il 15 maggio (di cui lo stesso De' Rossi lasciò la Descrizione dell'apparato degli intermedi scritti per la commedia ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] fra i quali si ricordano Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi, Eugenio Battisti, Creighton E. Gilbert , Torino. La formazione di Giulio Carlo Argan, ibid., pp. 17-32; S. Rossi, La scuola di storia dell’arte, in Le grandi scuole della facoltà, Atti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] dalla Francia il D. scrisse al Machiavelli, allora in missione presso Cesare Borgia, il 27 ott. 1502: "Di voi avemo qualche compassione che del 1515. Nello stesso anno, in sieme a Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...