BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] , cardinali legati, prelati, ecc.(Cardinale Cesare Rasponi, Cardinale Gaetano Fantuzzi, Arcivescovo Ferdinando del palazzo Rasponi Murat; incisione rappresentante lo storico Girolamo Rossi con la scritta: "Barbiani dis. Parmiani inc.", presso ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] tecnica permanente (DELTEC), a capo della quale fu posto Cesare Sacerdoti, già responsabile dell’Ansaldo e dei Cantieri Riuniti di il 10 gennaio 1996.
Il 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] si inserisse «l’instrumentum ad verbum della concessione di Cesare, a sua Cattolica Maestà», ovvero l’infeudazione di Siena des Médicis, Paris 1995, p. 201; D. Marrara - C. Rossi, Lo Stato di Siena tra Impero, Spagna e principato mediceo (1554-1560 ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Giovanni Caizzi.
Alla fine delle riprese, Petri invitò Cesare Zavattini, Mario Monicelli e altri colleghi a un ), Sceneggiature, ff. 1232: Roma ore 11; 3495: L’assassino.
A. Rossi, Petri, Firenze 1979; A. Tassone, Parla il cinema italiano, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] e del 1654 (Guerrini, 1917, p. 109). Secondo il racconto di Rossi (1620), sin da fanciullo egli era «dimestichissimo della camera imperiale e tanto caro a Cesare che famigliarissimamente trattava con lui dandogli titolo di suo organista di camera e ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] alla scuola di E. Rossi, antico giacobino e carbonaro. Amico di Diego Fernandez e frequentatore della sua casa, Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, pp. XIX, 34, 53; R. De Cesare, La fine di un regno, I, Città di Castello 1909, p. 41; E. Casanova, ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] ricostruito si fonda sulle indicazioni offerte da Giulio Cesare Infantino che, nella Lecce sacra, opera periegetica culturali, Lecce a.a. 2006-07 (tutor prof. M. Rossi); Id., Continuità e distanza nell’iconografia del Presepe pugliese: la Cavalcata ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] palazzo, situato lungo via D’Azeglio a Bologna: i Marsili Rossi Lombardi e i Marsili Duglioli.
Il M. studiò diritto a nel consiglio III, egli si trova a patrocinare contro il bolognese Cesare Nappi, accusato di omicidio. Il consiglio XVII, invece, è ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] scriptorum, cc. 70v-72v; ibid., 164.24: G. Rossi Vendemini, Memorie intorno l’origine e propagazione delle famiglie illustri di Zazzeri, Storia di Cesena dalla sua origine fino ai tempi di Cesare Borgia, Cesena 1890, pp. 387-404; J. Burchardus, Liber ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] del congresso popolare di Torino (12-14 aprile), sottoscrisse, con C. Nava, G. Sansonetti, G. Paradisi-Miconi e G. De Rossi dell’Arno, un ordine del giorno in cui si chiedeva l’espulsione della corrente di sinistra (una delle condizioni poste dai ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...