MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] grazie all’intercessione di s. Francesco. Secondo Ottavio Rossi e Cozzando, sarebbe stato attivo anche nella cattedrale di di Ottavio Bariolla (Milano, 1594) e le Canzoni per sonare di Cesare Borgo (Venezia, 1599), in La critica del testo musicale, a ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] e i tempi di Enrico Mayer, I, Firenze 1898, pp. 141, 165-178, 360-362, 429 s., 447-461; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana su documenti nuovi, III, Roma 1911, pp. 178 s. e passim; Il ‘Roma’ nel suo cinquantenario, Napoli 1911 ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] da un Girolamo Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma ibid. 1890, pp. 207, 258; XXXIII, ibid. 1892, p. 620; F. Rossi, I Rovere di Savona, in Giorn. araldico genealogico diplomatico, III (1877), pp. 323 ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] sono tramandate dal Cortegiano di B. Castiglione: Cesare Gonzaga, proponendo come tema di conversazione la ' M., in Arch. st. dell'arte, IV(1891), pp. 117-26; V. Rossi, Pasquinate di P. Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di Carlo Alberto, di Cesare Balbo e di altri (in Rivista Europea, XI [1879], pp. 5 barone A. M., Torino 1919; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] a Siena, ma fu sostituito da Francesco de’ Rossi. Il 5 marzo 1495 fu nominato ambasciatore a Napoli M. cercò di aiutare la cognata che stava affrontando l’offensiva di Cesare Borgia contro i suoi domini in Romagna e la accolse nella propria casa ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] quale sarebbe subentrato, nel '41, Niccolò De Cesare, i quali non portarono innovazioni, ma piuttosto s.; C. Salsa, Un pignolo della rettitudine, in Il Tempo, 21 luglio 1946; C. Rossi, Mussolini com'era, Roma 1947, pp. 120, 140 s., 235; Y. De Begnac, ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] del mito, in Sigma, 1964, n. 3-4, pp. 95-120, fino a Cesare Pavese dal mito della festa al mito del sacrificio, introd. a C. Pavese, La lo J., che nel frattempo si era sposato con Marta Rossi (dall'unione nacquero due figli, Stefano e Sofia), si ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Il 7 gennaio 1706, debuttò con Le gare generose tra Pompeo e Cesare nel teatro di S. Bartolomeo; in estate, adattò la Griselda di vicemaestro della Real Cappella – nel 1732 Nicola Maria Rossi lo ritrasse nella grandiosa tela della Festa dei quattro ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Pietro Gianpaolo Orsini, Astorre Manfredi, Cesare Martinengo, Guerriero da Marsciano) finirono Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, V (1903), p. 33; L. Rossi, La guerra in Toscana dell'anno 1447-1448, Firenze 1903, pp. 69 ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...