HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] . Inoltre, con ogni probabilità, collaborò con il poeta Giacomo Rossi nell'adattare i testi di Almahide (1710), Ernelinda (1713), In questi anni adattò per Händel: Ottone, Flavio, Giulio Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe (primo testo di ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] ebbe tra i suoi penitenti il confratello, poi cardinale, Cesare Baronio e il cardinale Federico Borromeo, succedendo in questo .58, c. 347v; O.60, c. 294v), sia G.V. Rossi (Erythraeus) nella Pinacotheca tertia, (Roma 1646, pp. 144 s.) attribuiscono l ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] che poi si dedicò all'arte teatrale.
Per interessamento di C. Rossi, che continuava a seguire con interesse i progressi del suo giovane La prima stagione si aprì il 19 dic. 1905 con Giulio Cesare di W. Shakespeare, dove il G. interpretava la parte di ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] intimargli il ritiro. Dopo l’uccisione di P. Rossi e gli avvenimenti del 16 novembre, ritenne ormai indices; G. Martina, Pio IX, I-II, Roma 1974-90, ad indices; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] L’11 marzo 1569 la colonna di cristallo fu venduta a Cesare Grossoglietti, banchiere di origine genovese attivo a Milano (Venturelli, 2013 l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di M. Khan Rossi - F. Porzio, Milano 1998 (in partic. M. Giuliani - ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] per un atto rivoluzionario, diede il via alla ‘settimana rossa’ (7-14 giugno 1914). Rygier partecipò a comizi in .; Contro il voto e per l’azione diretta, La Spezia 1913; Cesare Battisti. Commemorazione tenuta a Recco da Maria Rygier (20 agosto 1916), ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] vide, tra i suoi collaboratori, Alberto Asor Rosa, Cesare Cases, Carlo Castagnoli e Carlo Muscetta.
Nel febbraio 1958 Roma da Alberto Asor Rosa e Mario Tronti, diede vita ai Quaderni rossi, il cui primo numero uscì nel giugno 1961 con uno scritto di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] fortuna ebbe presso gli eruditi romagnoli di età moderna (i ravennati Girolamo Rossi e Vincenzo Carrari, i faentini Bernardino Azzurrini e Giulio Cesare Tonduzzi). Nel Settecento intervenne poi l’erudizione ecclesiastica camaldolese/bolognese: il ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] membri dell’Accademia dei Catenati (Marcello Ferro, Cesare Borrocci, Alessandro e Carlo Cenzi); nonché il fumo che s’innalza da rami e il motto «Mox fulgor» (Paolo Rossi, La rosa), usata anche nelle edizioni sottoscritte con Arnazzini e Bonomi, il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Angelo Mai della Biblioteca Vaticana; letterati come Cesare Cantù, Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Antonio parmensi, s. 4, XV (1963), pp. 287-346; G. Tamani, Il carteggio De Rossi - P. (1804-1829), in Aurea Parma, LII (1968), pp. 59-91; A. ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...