LODOVICI, CesareVico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] Simoni, Isa dove vai?, in Corriere della sera, 3 febbr. 1937; D. Fabbri, Vespro siciliano, in Controcorrente, 1940, n. 11; C.V. Lodovici, Una lettera, in Il Messaggero, 4 ag. 1940; D. Fabbri, Il teatro di C.V. L., in Riv. italiana del dramma, V (1941 ...
Leggi Tutto
Commediografo e critico teatrale italiano (Carrara 1885 - Roma 1968). È autore di commedie in cui un relativismo sfumato d'ironia, d'impronta pirandelliana, si coniuga con un sottile intimismo. I suoi testi più significativi sono centrati su figure femminili (La donna di nessuno, 1919; Ruota, 1933; ... ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Carrara il 18 dicembre 1885.
È autore di apprezzati lavori teatrali, in cui un relativismo e problemismo di ascendenza pirandelliana, e un intimismo velato d'ironia e pausato da silenzî, un poco al modo di Čechov, confluiscono in delicate evocazioni, più che delineazioni, di figure ... ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] casa divenne un luogo di incontro di scrittori tra i quali Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, Corrado Alvaro e CesareVicoLodovici. Si recò assiduamente a teatro, convincendosi sempre di più della necessità di introdurre in Italia una differente ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] e nel maggio 1942 al teatro Manzoni di Milano, oltre all’Orestiade di Eschilo, ridotta da Stefano insieme a CesareVicoLodovici, andò in scena con successo la sua commedia Un gradino più giù: moderno approccio a una diversità (un figlio ritardato ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] commercio; l'anno seguente curò l'allestimento del Giulio Cesare di G.F. Malipiero al teatro Colón di Buenos il 1943.
Tra questi allestimenti si ricordano La ruota di C. VicoLodovici (1937), L'innocenza di Coriolano di Stefano Landi (1939), Sotto ...
Leggi Tutto