NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] da Zanetti (1733, p. 224), donato dal pittore lombardo Cesare Mainardi con testamento del 1682 e di cui esiste replica autografa catarrale, e febbre continua» (Bottari - Ticozzi, 1822).
Morì infatti di tubercolosi, a Venezia, il 31 maggio 1679, dopo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 con Cesare Albicini.
La sua posizione sociale, e la larga e solida preciso impegno professionale; il figlio Enea, avviato alla carriera militare, morì di malattia nel 1869 a 22 anni.
Per Pier Desiderio, ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] committenza e di riqualificazione architettonica e monumentale.
Sarnelli morì a Bisceglie il 7 luglio 1724, dopo l , ad ind.; G. Fulco, La letteratura dialettale napoletana. Giulio Cesare Cortese e Giovan Battista Basile, P. S., in Storia della ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] l'Accademia di belle arti, infine al "Giulio Cesare", concludendo la carriera come ispettore centrale presso il ministero romanzo come una stanca ripetizione dei temi cari all'Alianello.
L'A. morì a Roma il 1º apr. 1981.
Da un esame complessivo della ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] Sarti (primo violino del Quartetto bolognese), di contrappunto e fuga con Cesare Dall’Olio e di composizione, prima con Luigi Torchi e poi Claudio Monteverdi, data alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di endocardite a Roma, il 18 aprile 1936, nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] nel loro ducato dei principi di Carignano e a Modena di Cesare Ignazio, indispensabile al duca per la gestione stessa degli affari reggimenti imperiali. Quando, il 6 sett. 1694, F. morì a Sassuolo al termine di un anno di crisi gottose sempre ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] naturalistica e dal solido impianto monumentale, fu commissionata da Cesare Carmignano per la non più esistente cappella estaurita di Sodoma conservate in collezioni private (Forgione, 2014).
Vitale morì il 18 marzo del 1650. Nei registri dei morti ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] ideali» (Scritti e discorsi politici, 1987, p. 198).
Morì a Roma il 20 febbraio 1960. La sua salma venne buona Giustizia: in margine a Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, a 250 anni dalla pubblicazione (1764-2014), Panzano in Chianti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] e della Serenissima a creare un nuovo Stato per il figlio Cesare, ormai per tutti duca Valentino, che avviò una campagna militare 1510), posto sotto la tutela dello zio Galeazzo. Il piccolo morì però il 5 agosto 1512 e Giulio II pose fine del ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] ). Questi si adoperò anzitutto per ottenere la scarcerazione di Giulio Cesare, in sinergia con i Rela (ne attestò il precario stato di Angelo Attanagli, servitore di quest’ultimo (che morì ai tormenti).
Non meno inflessibile fu l’atteggiamento delle ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...