SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] dal gusto ancora crepuscolare di Cammera ammobbijata.
Alla morte di Cesare Pascarella, con cui non era mai stato in amicizia, nel che aveva sempre mostrato a prendere parte alla vita politica.
Morì venti giorni dopo, il 21 dicembre 1950, a Roma, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] Carlo Markò senior. Incoraggiò il figlio a prendere lezioni da Cesare Bartolena, e, dopo che si trasferì con la famiglia legato da affettuosa amicizia (Adolfo Tommasi, 2014, p. 60).
Morì a Firenze il 5 ottobre 1933.
Fonti e bibliografia
G. Menasci ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Secondo libro de madrigali, insieme a un madrigale di Cesare Rinaldi, altro poeta caro ai madrigalisti coevi. Di ’imperatore Ferdinando II e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, come si ricava da una lettera ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] intero la gestione della ristrutturazione al management guidato da Cesare Romiti. Umberto abbandonò definitivamente la sua carica, però di una cospicua plusvalenza.
Nello stesso 1997 morì per una malattia incurabile il primogenito Giovanni Alberto, ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] per il disegno anche i nomi dello stesso Leonardo e di Cesare da Sesto, è stata invece accettata da Marani (1998, p dell’organo (Frangi, p. 33; Bora, pp. 268-270).
Il M. morì probabilmente a Vaprio d’Adda intorno al 1570.
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] colonne del quotidiano comunista accolse scritti di Italo Calvino, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg e pubblicò poesie di Louis Aragon . Nel 2001 pubblicò il volume autobiografico Alfabeto della memoria.
Morì a Roma il 31 ottobre 2002.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] la formazione di Carlo Enrico si compì presso il liceo Cesare Beccaria, dove ottenne il diploma di maturità classica nel 1921 Prospettive, rivista di arredamento, decorazione, architettura e scenografia.
Morì a Milano il 31 maggio 1986.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] tre fratelli, Teodoro (divenuto poi mercante di panni), Girardo e Cesare, morti in giovane età. Mortogli il padre (la madre ) perché ai primi di marzo del 1616 si ammalò gravemente e morì l'8 marzo.
Negli ultimi tempi, oltre che dell'insegnamento, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] (1886), smise di studiare e si presentò a Bologna a Cesare Rossi, declamando una scena di Patrie! di Victorien Sardou. recitare per starle vicino durante la lunga malattia. Quando la madre morì (1923), Ruggeri partì per un lungo viaggio in Europa e ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] mentre al Grande di Pompei fu protagonista nel Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel (parte di mezzosoprano che all’ indi il 21 aprile in concerto al teatro Carani di Sassuolo.
Morì al Piedmont Hospital di Atlanta il 5 luglio 2010; era stato ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...