IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] di lui verso il 1789.
Figlia primogenita del già celebre marchese Cesare e della sua prima moglie, Teresa de Blasco, Giulia era marzo 1805, dopo una forte colica biliare, l'I. morì inaspettatamente (è controverso se nella casa della petite rue Verte ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] promosso al massimo grado di tenente generale; ottenne alcune onorificenze.
Morì a Napoli il 21 nov. 1861.
Fonti e Bibl.: Cenni anni della sua vita dopo il ritorno a Napoli è in R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem. Ampie notizie ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] amicizia: gli architetti Giuseppe Terragni, Luigi Zuccoli e Cesare Cattaneo, i pittori Mario Radice e Carla Badiali, pannelli decorativi nelle sezioni «Casa per vacanza» e «Stanza dei bambini».
Morì a Como il 7 settembre 1957.
Fonti e Bibl.: M. R. ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] risultanze processuali gettarono ombre sul suo operato di archeologo.
Morì a New York il 20 novembre 1904.
Opere e ., New York 1971; M. Brignoli, Lettere di L. P. a Cesare Correnti, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Padova, Reggio Emilia, Rovigo e Trento (Guzzo, 1997, p. 256).
Morì «improvvisamente» il 17 gennaio 1824 e fu sepolto nella chiesa di S delle orazioni funebri scritte e recitate dal m.r.p. Camillo Cesare Bresciani, II, Verona 1866, pp. 161-183); L. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] La coppia ebbe cinque figli: Margherita (1805-1892), Giovanni, Giulio Cesare Camillo (1808-1864), Lorenzo (1811, non è nota la ringraziando per il riconoscimento, declinava l’offerta pecuniaria. Francesco morì di lì a pochi mesi, il 1° febbraio 1848 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra voci di avvelenamento, nella casa di Pedro de Toledo, vi morì il 22 luglio 1619, secondo la tradizione dopo aver predetto che entro due anni sarebbero stati chiamati in giudizio da Dio ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] cultura medica del B. ma anche della sua profonda educazione umanistica.
Il B. morì il 2 nov. 1502 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Morti della trascrizione dell'originale compiuta dal paleografo Cesare Guasti per conto di Francesco Puccinotti, ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] Giuseppe Giacosa, Giovanni Faldella, Giovanni Camerana, Giuseppe Cesare Molineri). Ancora con Boito fondò e diresse il al suo stabilimento per la fabbricazione dell’asfalto a Porta Genova.
Morì il 26 dicembre 1875 a Milano e fu sepolto nel cimitero di ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] nel Sudan ed il lavoro svolto quale commissario dell'istituto "Cesare Alfieri" di Firenze e come rettore dell'università di Firenze non sono osservabili dato l'assorbimento operato dalla nostra atmosfera.
Morì a Firenze il 24 ag. 1982, poco prima che ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...