CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] dramma di G. Giacosa, Il più forte (nella parte di Cesare Nalli). Al teatro Manzoni di Milano, nella prima del Re in casa di amici, a Lecco, fu colpito improvvisamente da apoplessia cerebrale. Morì il 15 febbr. 1915.
Paragonato a D. Garrick e a F. ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] alla Storia del Reame di Napoli di P. Colletta, Napoli 1877.
Morì a Napoli il 21 maggio 1879.
Fonti e Bibl.: Il C. lasciò Ulloa Pietro:ivi è confermata la data di nascita riferita da C. De Cesare, Della vita e delle opere di P. U., Bari 1852; Vi è ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] intento a premunirsi contro l'imminente offensiva di Cesare Borgia: e in quel piccolo esercito mercenario è altro che una copia della cronaca di Daniele Barbaro. Nel 1536 gli morì la moglie, e a pochi giorni di distanza la figlia Angela, quindicenne ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] ruolo politico di primo piano, quando il sovrano incaricò Cesare Balbo di formare il primo governo costituzionale del Piemonte.
Convenzione di settembre e il trasferimento della capitale a Firenze.
Morì a Genova il 19 giugno 1865.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] italiano n. 98 sulle Ricerche intorno alla natura dello stile di Cesare Beccaria, ibid. 1810).
Il L. visse in prima linea il de La riforma delle grazie e un sonetto dedicato alla Bonacina.
Il L. morì a Milano l'8 ag. 1845.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] , dove, il giovane D. Ancontrò Gabriele Rosa e Giuseppe Cesare Abba. Frequentato il locale liceo "Arnaldo", egli si trasferì strumento indispensabile per chi si avvicini all'argomento.
Il D. morì nel suo castello di Lonato il 5 sett. 1941, disponendo ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] dietro il velo dell'anonimato, una riduzione della Cronistoria di Cesare Cantù dal titolo I cimiteri dell'Ottocento, ibid. 1948 persone a cui riconosceva intelligenza, cultura e coerenza morale.
L'A. morì a Napoli il 1º sett. 1969.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] di lui verso il 1789.
Figlia primogenita del già celebre marchese Cesare e della sua prima moglie, Teresa de Blasco, Giulia era marzo 1805, dopo una forte colica biliare, l'I. morì inaspettatamente (è controverso se nella casa della petite rue Verte ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] promosso al massimo grado di tenente generale; ottenne alcune onorificenze.
Morì a Napoli il 21 nov. 1861.
Fonti e Bibl.: Cenni anni della sua vita dopo il ritorno a Napoli è in R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem. Ampie notizie ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] risultanze processuali gettarono ombre sul suo operato di archeologo.
Morì a New York il 20 novembre 1904.
Opere e ., New York 1971; M. Brignoli, Lettere di L. P. a Cesare Correnti, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...