Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] presso Paolo III fu effimera e il cardinale morì improvvisamente nel 1547. Facchinetti entrò allora nella famiglia famiglia. Solo alla fine di dicembre si ebbe la nomina di Cesare (senatore bolognese, nipote del papa e padre del cardinale Antonio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] errore circa l'anno di nascita. In essa è correttamente riportato che il M. morì il 22 ag. 1630, ma è altresì detto che egli visse 72 anni (e in consonanza con le indagini di inizio secolo di Cesare Baronio, Antonio Bosio, entrambi citati, e Giovanni ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] maestri e la suggestione dei modi di Giulio Cesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle vendita e al riadattamento delle opere. L’8 aprile 1703 Domenico Piola morì a Genova e fu sepolto nella tomba di famiglia entro la chiesa di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] basi e capitelli dorici in pietra d'Istria (Bertolotti).
Il L. morì a Venezia il 17 nov. 1532, lasciando la seconda moglie Agnesina e from the Twenty-Sixth Annual Conference, a cura di M.A. Di Cesare, Binghamton, NY, 1992, pp. 141-176; B. Jestaz, L' ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in via Pietro Custodi, una decina sparsi tra via Orefici, via Cesare Cantù e via Victor Hugo, sempre a Milano, ma attraverso la e la società Edison, Torino 1986, ad nomen;G. Mori, Metamorfosi o reincarnazione? Industria, banca e regime fascista in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] latino si ebbero le edizioni in 8° di Cicerone e Cesare. Nel 1514 furono editi, sempre in latino, Catone, Quintiliano il M. dettò a Venezia l'ultimo testamento. Il 6 febbraio morì. L'orazione funebre fu tenuta da Raffaele Regio, lettore pubblico di ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] fino alla fine della guerra civile o fino alla morte di Cesare. Anche il C. volle mettersi per questa strada: del resto aprile 1845, a Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi vari, 20, 11). Morì a Pesaro il 5 giugno 1846.
Mentre la biblioteca del C. è ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] scenografiche, come nei disegni per le ville di Cesare Benassai in Vallebuia, di Fabio Mazzarosa e ancora anche del palazzo di Aranjuez e della Granja di San Ildefonso, lo J. morì a Madrid il 31 genn. 1736, all'età di cinquantotto anni, colto ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , come Antonio Maria Curiazio, Luigi Doria, Cesare Moltò, Adamo Fabbroni, Francesco Milizia, Giovanni Francesco in viaggio in direzione di Valence, nella cui cittadella fu custodito e ove morì il 29 agosto 1799.
Alla fine dell’anno, e mentre era in ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] . Anima del gruppo e stimolo al fare era Cesare Correnti, intorno al quale si rannodavano iniziative pubblicistiche da Maria (Mariquita) Falcò, il primo morì appena nato, il secondo, Giovanni (1856-1900) morì senza discendenti poche ore prima del D.; ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...