Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] in Britannia, l’aggressività persiana sul confine orientale, quella dei quinquegentani inMauritania e la ribellione di Achilleus in storica nel libro IX della Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, in Adamantius, 14 (2008), pp. 218-228.
40 Mos ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] Marcello contenga un resoconto dell’episodio sufficientemente attendibile. InMauritania Tingitana, forse a Tangeri, il 21 luglio del essa anticipa la filosofia politica di Eusebio di Cesarea e la sua interpretazione della monarchia costantiniana. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] proprio scambio d’importanza tra la Chiesa di Cesarea e quella di Gerusalemme. Cesarea conserva la biblioteca e la tradizione di Origene punico era maggiormente in uso (Numidia), come pure il berbero nelle Mauritanie. L’organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Sirti alla Mauritania cesarense; al trad. it. F. Conca, pp. 231-233.
58 Fondamentale in proposito RE XII (Supplement), A. Demandt, Magister militum, cc. Geschichte, cit., pp. 112-118.
64 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, ...
Leggi Tutto