• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [63]
Arti visive [52]
Religioni [50]
Archeologia [45]
Biografie [27]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [17]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [12]
Asia [9]

TERAPEUTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPEUTI (Θεραπευταί) Umberto Cassuto Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] Filone, il monachesimo cristiano (del resto già Eusebio da Cesarea e altri avevano supposto che Filone descrivesse qui monaci quella dei loro contemporanei in Palestina, e anche da quella della loro maggiore festa, che è in sostanza, col suo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LIBRO DEI GIUBILEI – MONACHESIMO – COSMOGONIA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPEUTI (1)
Mostra Tutti

SOZOMENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZOMENO Alberto PINCHERLE . Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] in Palestina, di famiglia cristiana (il nonno era stato convertito da Ilarione), fu educato religiosamente, in intimità coi monaci; avvocato in di atti sinodali di Sabino, Atanasio, Eusebio di Cesarea (Vita di Costantino) e anche fonti siriache. ... Leggi Tutto

GALLO Costanzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius) Alberto Olivetti Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] fratellastro Giuliano nel castello di Macellum presso Cesarea in Cappadocia e sottoposto a strettissima vigilanza, finché degli Ebrei, che vessati dall'esercito imperiale si ribellarono in Palestina sotto la guida di un tal Patricius, nel quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Costanzo (1)
Mostra Tutti

MONACO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO da Firenze Il solo poema italiano sulle crociate che ci sia rimasto è il ritmo De expugnatione civitatis Acconensis, di circa 900 versi. Sino dal 1781, G. Mariti aveva identificato l'autore del [...] onori e cariche ecclesiastiche, fino a divenire (1180) arcivescovo di Cesarea. Caduta questa in potere del Saladino (1187), tornò in Italia, ma presto con la terza crociata ripassò in Palestina, e partecipò all'assedio di S. Giovanni d'Acri (Accone ... Leggi Tutto

SABA, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA, santo Luigi Giambene Di questo nome furono varî santi nella chiesa orientale, ma il più celebre è S. Saba anacoreta. Nacque a Mutalasca presso Cesarea di Cappadocia nel 439; all'età di 8 anni [...] nella valle del Cedron presso Gerusalemme, ancora esistente col nome di Mar Saba, e successivamente eresse altri 6 monasteri in Palestina, uno dei quali a Teqoa (Theme), dove dimorò per qualche tempo per sfuggire alle persecuzioni dei suoi monaci di ... Leggi Tutto

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] contro le parti della Palestina e della Siria rimaste ancora cristiane - e furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia -, San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo, che non aveva avuto tempo di partecipare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] portuale). Procopio - originario di Cesarea di Palestina e funzionario al séguito del . 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La migrazione dei Galli in Livio, in AA.VV., Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. 183-192. 75 ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Fontaine, in La in modo ancora più laconico, a rilevare la presenza dei mechitaristi a S. Lazzaro: cf. M. Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, c. 2. 322. Vincenzo Sardi, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] -meridionale (Venosa), a Malta, nel Nord Africa, in Palestina, sia in ambito cristiano che giudaico. Le gallerie, cui si civitas Christiana: il De aedificiis di Procopio di Cesarea assegna all'attività edificatoria del solo Giustiniano la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] , 37; I Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa Burj al-Ahmar) situato al centro della piana di Sharon, in Palestina, fra i vicini corsi del Nahr Iskandaruna e del Nahr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali