POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nella primavera del 1271 alla volta di Acri, in Palestina, dove ottennero udienza dal legato apostolico Tebaldo Visconti, presenza per fornire ai futuri viaggiatori un messaggio rassicurante.
Da Cesarea la carovaniera volgeva a sud, fino a Erzerum e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] stati tuttavia episodi anche molto gravi. La rivolta che questi ultimi, anche con mire separatistiche, scatenano in Cesarea di Palestina nella primavera del 529 viene repressa nel sangue. Molti pagani sono perseguiti nel 528/529 – anche il quaestor ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] secondo una frammentaria iscrizione, databile al sec. 3°-4° e rinvenuta a Cesarea (Avi-Yonah, 1964; Kroll, 1988, p. 83, fig. 62 (1102-1103), a cura di A. Rogers (The Library of the Palestine Pilgrims' Text Society, 4), London 1896, pp. 31-52: 48 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] citazione della chiesa nel De Aedificiis di Procopio di Cesarea, che invece menziona altri interventi edilizi operati da the Remains of an Earlier Church, Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 5, 1936, pp. 75-81; 6, 1937, pp. 63- ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] ); tra questi il codex purpureus Rossanensis (Rossano Calabro, Mus. Diocesano), evangeliario affine a esemplari antiocheni forse proveniente da Cesarea di Palestina (de' Maffei, 1980), variamente datato tra la metà del sec. 5° e la fine del 6° (Codex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Filippi, a Tolemaide come ad Antiochia, a Tiro come a Cesarea, a Pozzuoli come a Roma. Oltre alla prospettiva di salvezza di campagne militari in territori già cristianizzati, dalla Palestina alla Siria, dall’Africa settentrionale alla Spagna; sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] dai fedeli attraverso cancelli o transenne. Già Eusebio di Cesarea nella sua descrizione della basilica di Tiro, dedicata nel 317 d’accesso munita di balaustra decorata. In Dalmazia e in Palestina in questo tipo di ambone con una sola scala, la ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] alla storia di re Abgar, raccontata già nel sec. 4° da Eusebio di Cesarea (Hist. Eccl.; PG, XX, coll. 120-129). Secondo le primitive leggende Vergine impressa su una colonna di una chiesa in Palestina (Diospoli o Lydda), a cui fanno anche allusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] fatti eunuchi per il regno dei cieli”). Entrato in contrasto con il vescovo di Alessandria, si trasferisce a Cesarea, in Palestina, dove fonda una scuola; nel corso della vita scrive una quantità impressionante di opere (800, secondo alcune notizie ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Sepolcro di Gerusalemme (Ez. 40-44), Eusebio di Cesarea definisce le costruzioni che delimitano i due lati dell Catalogna. La tipologia, conosciuta nel settore orientale del bacino mediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine del sec. 5° ( ...
Leggi Tutto