BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] citazione della chiesa nel De Aedificiis di Procopio di Cesarea, che invece menziona altri interventi edilizi operati da the Remains of an Earlier Church, Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine 5, 1936, pp. 75-81; 6, 1937, pp. 63- ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] ); tra questi il codex purpureus Rossanensis (Rossano Calabro, Mus. Diocesano), evangeliario affine a esemplari antiocheni forse proveniente da Cesarea di Palestina (de' Maffei, 1980), variamente datato tra la metà del sec. 5° e la fine del 6° (Codex ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] alla storia di re Abgar, raccontata già nel sec. 4° da Eusebio di Cesarea (Hist. Eccl.; PG, XX, coll. 120-129). Secondo le primitive leggende Vergine impressa su una colonna di una chiesa in Palestina (Diospoli o Lydda), a cui fanno anche allusione ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Sepolcro di Gerusalemme (Ez. 40-44), Eusebio di Cesarea definisce le costruzioni che delimitano i due lati dell Catalogna. La tipologia, conosciuta nel settore orientale del bacino mediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine del sec. 5° ( ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] , contraendo vantaggiose alleanze e fortificando le città cristiane della Palestina. Alla morte di Bianca di Castiglia, nel 1252, L mura di Giaffa, rafforzò quelle di Acri, Haifa e Cesarea, e fondò una casa francescana a Giaffa. Insieme alla ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] del vescovo Demetrio. La persecuzione di Settimio Severo (202-3) lo costrinse ad abbandonare Alessandria; circa il 210 si trovava a Cesarea presso il suo discepolo Alessandro, che poi fu vescovo di Gerusalemme. Morì tra il 211 e il 216.
La maggiore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] centro-meridionale (Venosa), a Malta, nel Nord Africa, in Palestina, sia in ambito cristiano che giudaico. Le gallerie, cui civitas Christiana: il De aedificiis di Procopio di Cesarea assegna all'attività edificatoria del solo Giustiniano la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] arte, predate da tutte le parti dell'Impero, da Nicomedia, Cizico, Cesarea, Tralles, Sardi, Cipro, Creta, Rodi, Chio, Attalia, Smirne, 1° piano sono sculture palmirene e cipriote, oggetti di Palestina e di Siria, terrecotte, bronzi e vasi. Il museo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] the Constantinian Building, in Quarterly of the Department of Antiquities of Palestine, 6 (1937), pp. 63-66; L.H. Vincent, ,2. La traduzione riportata è quella di L. Franco, in Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, Milano 2009, pp. 304-307.
59 Ci si ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tombe dei martiri e nei luoghi santi della Palestina - ebbero funzione di modello. Le fondazioni : 496; Pelagio, Epistolae, in PL, LXIX, coll. 414-415; Procopio di Cesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, J. Downey (Loeb ...
Leggi Tutto