L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Anche per queste ragioni morali sorgono i luoghi di rifugio ecclesiastici. È S. Basilio diCesarea che, primo fra gli altri forse, di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] nome del re, e non se ne trova alcuna che porti il nome di una città. Come sola eccezione, Filippo concesse alla città da lui fondata e che portava il suo nome, il diritto di emettere una moneta autonoma, mentre lo tolse a tutte le città greche che ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , la tomba detta "della cristiana" attribuita a Giuba re diCesarea, ed i Geddār dell'epoca bizantina. L'età della pietra qualche episodio di valore (difesa eroica del fortino di Masaghan). Finalmente il governo di Luigi Filippo decise di agire ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] formato.
2. Kaissar (Kayserï), l'antica Cesarea, quasi nel cuore dell'Anatolia, dà il nome a una specie di tappeto dall'annodatura fitta. Si tratta di una lavorazione moderna, di bell'aspetto, decorata di motivi comuni a tappeti persiani, con scene ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Cesarea, a Pannochia in Porto (Roma), a S. Girolamo in Bethleem, al patriarca Giovanni in Alessandria; e ciò mentre speciali associazioni di Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Eusebio diCesarea, infatti, nella sua Historia ecclesiastica (2,25,7) cita un dotto cristiano di nome Gaio, vissuto attorno al 200, il quale, in polemica contro un eretico montanista che vantava la tomba dell'apostolo (o del diacono) Filippo a ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a. Cristo. Nella parte centrale d'I. vanno segnalati gl'importanti scavi italiani diCesarea, quelli italo-israeliani di Ramat Rahel e quelli eseguiti da archeologi di varie nazionalità a Gerusalemme: per questi tre siti si rimanda alle relative ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] , frate agostiniano, inviato in Persia da Filippo III, re di Spagna e Portogallo (1602 e anni seguenti Cesarea, e sono possedute da parecchi musei d'Europa e di America (Parigi, Londra, Oxford, New Haven, Philadelphia). Sono documenti e lettere di ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] a sedere (I Cor., XIV). Né solo agli uomini era riservato questo carisma: in Atti, XXI, 8-q, si ricorda Filippo l'evangelista, diCesarea, che aveva quattro figlie che profetavano.
La discrezione degli spiriti metteva chi la possedeva in grado ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] da qualche tempo iniziato una sorda agitazione contro la politica cesarea del primo Console.
Da questi oscuri contatti derivò la prima apparizione presso di noi di nuovi schemi di fratellanze segrete a contenuto nazionale indipendentista, con rituale ...
Leggi Tutto