• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [114]
Storia [98]
Religioni [52]
Arti visive [39]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [17]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Letteratura [13]
Storia antica [11]

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Pietro e Giovanni partono da Gerusalemme per ispezionare l'opera di Filippo, comunicano lo Spirito ai samaritani convertiti e battezzati. per Efeso: ma non vi si ferma, prosegue per Cesarea e Gerusalemme, per poi ritornare a Efeso, passando per ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] letteraria latina i grammatici Elio Donato (355 circa) e Prisciano di Cesarea (inizio del sec. VI), che domineranno a lungo nelle ). In Germania tenne gran campo la grammatica latina di Filippo Melantone (1525-26). Anche la tendenza speculativa, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

BASILISCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Lacertilio della famiglia Iguanidi, caratterizzato dalla presenza di un rilievo cutaneo, di forma triangolare, al disopra della regione occipitale. Comprende poche specie limitate all'America [...] Rodi da parte dei Turchi; nella battaglia navale del Golfo di Napoli, nella quale una palla tirata da un basilisco di Filippo Doria traversò da prua a poppa una galera cesarea uccidendo 30 soldati. Poi questa bocca da fuoco andò in disuso, e il nome ... Leggi Tutto
TAGS: GHIARA D'ADDA – DIOSCORIDE – BASILISCHI – GUATEMALA – VULGATA

AGAZIA Scolastico

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] poi, come le raccolte anteriori di Meleagro di Gadara e di Filippo di Tessalonica, nell'Antologia di Costantino Cefala. Nel centinaio di epigrammi in essa pervenutici, è maestria di verso e ricercata eleganza di lingua, ma anche prolissità verbosa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – PROCOPIO DI CESAREA – MELEAGRO DI GADARA – COSTANTINO CEFALA – ANTHOLOGIA GRAECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZIA Scolastico (1)
Mostra Tutti

Aldrovandi, Pompeo

Enciclopedia on line

Aldrovandi, Pompeo Prelato e diplomatico pontificio (Bologna 1668 - Montefiascone 1752); giurista, delegato per la composizione del conflitto tra la S. Sede e Filippo V (dal 1713), arcivescovo di Cesarea (1716), nunzio in [...] ; caduto in disgrazia, fu relegato a Bologna (1718-21). Fu richiamato da Innocenzo XIII; Benedetto XIII lo fece patriarca di Gerusalemme (1729); Clemente XII, governatore di Roma (1733) e cardinale (1734); nello stesso anno gli fu affidata la diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO XIII – MONTEFIASCONE – CLEMENTE XII – GERUSALEMME – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrovandi, Pompeo (1)
Mostra Tutti

CONTILE, Luca

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo, nato a Celona in Val di Chiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase fino a 23 anni, si valse poi per farsi accettare come segretario presso uno [...] di questa vita, non per intrinseci pregi, contano le opere sue, tutte d'occasione, non escluse le tre commedie, la Pescara, la Cesarea Le sei sorelle di Marte (1556), raccolta di rime ove è propugnata una confederazione di Venezia con Filippo II per ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI CHIANA – LUCA CONTILE – GUASTATOSI – CARDINALE – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTILE, Luca (2)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Roma si ha notizia della distruzione di Urbisaglia, di cui Procopio di Cesarea, nel De bello Gothico (II, 16), vedeva unicamente i resti di una serie programmata di lottizzazioni, poi racchiuse nella grande cinta muraria di Filippo Augusto. Occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di granito rosa, sul cui muro di fondo si aprivano esedre alternativamente rettangolari e semicircolari. Al regno di Filippo ., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Antiochia, Cesarea di Palestina, ecc.) e di vedere in seguito accoppiato a questo significato, originario e concreto, di comunità dei insaputa a Perugia (non era cardinale), e, di fronte alle pressioni di Filippo IV, rinunciò a recarsi subito a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a Cesarea di Palestina la biblioteca già di Origene, arricchita da Panfilo ed Eusebio, trasferendo in codici di pergamena presso Madrid, inserita dall'ossessione megalomane di Filippo II nel complesso del monastero di S. Lorenzo e compiuta nel 1584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali