LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] equestre bronzea dell'imperatore Carlo V. A tal fine, nel 1548, il L. fu inviato alla corte cesareadi Bruxelles al seguito del principe Filippo d'Asburgo.
In tale occasione lo scultore, già affiancato dal figlio Pompeo, realizzò in argento dorato un ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] p. 264). Di Sigismondo il G. approntò un ritratto dal vero (un "disegnio, il quale è simile alla faccia de la Cesarea Maestà", in Trivulzio diFilippo Lippi, la cantoria di Luca Della Robbia, le sperimentazioni cromatico-luministiche di Domenico ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] Filippo e Giacomo (Estasi di s. Teresa, S. Pietro d'Alcantara e s. Teresa, Gloria di s. Pietro d'Alcantara e Martirio di s. Gennaro, Gloria di s. Gennaro, Gloria di per S. Maria della Pazienza alla Cesarea, di cui esiste il bozzetto segnalato dallo ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] del quale ultimo non esistono nemmeno opere, e diFilippo, figlio di Bartolomeo.
Attraverso le date delle incisioni si può invenzione di C. Schor (Bibl. nazionale di Napoli; entrambe le incisioni sono in: G. Papis, Serenata in lode di S. M. Cesarea e ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] ., iv, 153-156; forse anche Anth. Pal., ix, 27) menzionano statue; alcune epigrafi ricordano due statue votive nel Panèion diFilippo a Cesarea (C. I. G., 4538-4539; cfr. anche I. G., xiv, 1126); Callistrato (Descrip., i, cfr. ix) menziona un gruppo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a. Cristo. Nella parte centrale d'I. vanno segnalati gl'importanti scavi italiani diCesarea, quelli italo-israeliani di Ramat Rahel e quelli eseguiti da archeologi di varie nazionalità a Gerusalemme: per questi tre siti si rimanda alle relative ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] alla santa martire diCesarea (Farioli, 1975). Quanto alla funzione dell'edificio, se per alcuni esso ebbe dignità di cattedrale fin . Art Mus., Fogg Art Mus.), i Ss. Filippo e Francesco di Worcester (Dyson Perrins Mus.), Dio Padre (Avignone, Mus ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] capitale, dopo Ravenna, a Pavia, la piazzaforte che anche Procopio diCesarea (De bello Gothico, II, 12) attesta essere stata la fiorite bifore in terracotta dovute all'intervento di Gian Galeazzo e Filippo Maria.A partire dal quarto-quinto decennio ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , Notizie degli Scavi, 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di S. Filippodi Fragalà, Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887, pp. 385- Valdemone durante il periodo normanno della Contea, in Basilio diCesarea. La sua età, la sua opera e il ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] mura che avrebbero difeso M. dalle invasioni barbariche (Procopio diCesarea, De bello Gothico, III, 3).La diffusione del cristianesimo abbandono, quelli di S. Maria (1092) a Mili San Pietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo Superiore; ...
Leggi Tutto