• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [63]
Arti visive [52]
Religioni [51]
Archeologia [44]
Biografie [28]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [17]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Asia [9]

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] cenobitica introdotta nell'Asia Minore da Eustazio di Sebaste ebbe in Basilio di Cesarea un fervente seguace e un consumato vita ascetica, sia in Palestina, fondandovi anche monasteri, sotto l'influsso di S. Girolamo e di Rufino, come Melania, Paola ... Leggi Tutto

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] , Adv. Marcionem, IV, 2, e De Carne Christi, 22; Eusebio di Cesarea, Hist. Eccl., III, 24; S. Girolamo, De vir. ill., testo riportato: secondo il quale M. scrisse il Vangelo in Palestina mentre Pietro e Paolo lo predicavano a Roma. Ma Pietro ... Leggi Tutto

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Capitolina sorse come città dei gentili al posto di Gerusalemme: ai Giudei fu vietato di porvi piede. La provincia cambiò nome e fu detta di poi Siria Palestina (v. sotto queste due voci). Fonti: Le opere di Flavio Giuseppe, gli scritti del Vecchio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] della Nitria, ebbe ad Alessandria occasione di ascoltare Didimo il Cieco, si fermò a Cesarea per trascrivere forse tutto l'Antico Testamento secondo il testo esaplare di Origene, perlustrò tutti i luoghi della Palestina, e verso la fine del 386 ... Leggi Tutto

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] il viaggiatore Beniamino di Tudela trovò che i Samaritani erano una piccola minoranza, sparsa fra Nābulus, Cesarea, Ascalon e lo assegna all'epoca dell'ingresso degli Ebrei in Palestina. Alcuni altri codici, di età assai tardiva (dopo il sec. XII d. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] a Boemondo egli si fece il paladino dei diritti bizantini sulla Siria e sulla Palestina. In nome di questi, ma con l'evidente scopo di arrestare l'espansione normanna e di formarsi un principato proprio, a partire dal novembre, R. iniziò una serie ... Leggi Tutto

TERAPEUTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPEUTI (Θεραπευταί) Umberto Cassuto Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] 'intento di esaltare, sotto il nome celebrato di Filone, il monachesimo cristiano (del resto già Eusebio da Cesarea e altri osservanza del sabato, conforme a quella dei loro contemporanei in Palestina, e anche da quella della loro maggiore festa, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LIBRO DEI GIUBILEI – MONACHESIMO – COSMOGONIA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPEUTI (1)
Mostra Tutti

SOZOMENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZOMENO Alberto PINCHERLE . Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] presso Gaza in Palestina, di famiglia cristiana (il nonno era stato convertito da Ilarione), fu educato religiosamente, in la vita monastica), la raccolta di atti sinodali di Sabino, Atanasio, Eusebio di Cesarea (Vita di Costantino) e anche fonti ... Leggi Tutto

GALLO Costanzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius) Alberto Olivetti Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] fu riunito al fratellastro Giuliano nel castello di Macellum presso Cesarea in Cappadocia e sottoposto a strettissima che vessati dall'esercito imperiale si ribellarono in Palestina sotto la guida di un tal Patricius, nel quale avevano ravvisato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Costanzo (1)
Mostra Tutti

MONACO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO da Firenze Il solo poema italiano sulle crociate che ci sia rimasto è il ritmo De expugnatione civitatis Acconensis, di circa 900 versi. Sino dal 1781, G. Mariti aveva identificato l'autore del [...] ecclesiastiche, fino a divenire (1180) arcivescovo di Cesarea. Caduta questa in potere del Saladino (1187), tornò in Italia, ma presto con la terza crociata ripassò in Palestina, e partecipò all'assedio di S. Giovanni d'Acri (Accone; 1189-1191 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali