TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] R. Conder-Kitchener, Survey of Western Palestine, ii, p. 13 ss.; cfr. E. Frézouls, in Syria, xxxvi, 1959, p. 216; A. Frova, Cesareamarittima, Milano 1959, p. 21 ss.; C. Brusa Gerra, in La Veneranda Anticaglia, viii, 1960, p. 7 ss.; A. Frova, in Rev ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti da A. Frova, svoltisi dal 1959 al 1965, a CesareaMarittima.
La città, di periodo erodiano, appare circondata da una cinta di mura dall'andamento spezzato con torri circolari, che ...
Leggi Tutto
UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα)
M. Piccirillo
Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] serie continue di città della Palestina a Í di Gerusalemme (Neapolis-Nablus, Sebastis-Samaria, attuale Sebasṭiya, Kesaria-CesareaMarittima, Diospolis-Lidda, Eleutheropolis- Beit Gibrin, Askalon, Gaza), e di città dell'Oltregiorda- no a S (Kastron ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
Red.
Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] e V sec. d. C. (v. giudaica, arte, vol. ii, p. 917); particolarmente notevole la pietra di fondazione rinvenuta a CesareaMarittima (v.) con la testimonianza epigrafica dell'esistenza di Pilato. Il museo è ordinato cronologicamente ed è corredato da ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] periodo longobardo la città riacquistò lentamente la sua importanza marittima in funzione di capoluogo del ducato di Liguria; in di Gerusalemme per l’acquisto di Cesarea (1100), i genovesi ottennero la terza parte di Cesarea, Arsuf, Acri e un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] linea che quasi combaciava col confine delle future provincie delle Alpi marittime e delle Alpi Cozie, lasciava fuori la Val d'Aosta, , andò in Inghilterra e a Vienna, ove insegnò diritto cesareo e belle lettere, e poi in Ungheria, precettore di corte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Castiglia cominciò ad essere una vera e propria potenza marittima; a Siviglia presero ad affluire navi e mercanti di ogni Juan Ginés de Sepúlveda. Ma s'attenne al volgare coi cronisti cesarei; i quali inneggiano alle imprese di Carlo V (Alonso de ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] '814 a. C., che certo aveva esteso le sue imprese marittime e commerciali sin oltre le temute Colonne d'Ercole. Tuttavia egli classis libyca). che aveva la sua base nel porto di Cesarea e che era incaricata della polizia del mare contro le molestie ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] estende, si moltiplica, ingigantisce. Basilio il Grande costruisce a Cesarea quasi una nuova città di ospizî (la "Basiliade"); nonché la sua nomina a rettore della Campagna e della Marittima e di Gonfaloniere della Chiesa, osò, morto Innocenzo e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] poche risorse, essendosi ridotto quasi soltanto alla capitale, ad alcune città marittime fortificate e alle provincie occidentali. Nel 612, i Persiani s'impadronivano di Antiochia, Apamea e Cesarea; nel 614 di Damasco; l'anno seguente, di Gerusalemme ...
Leggi Tutto