• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] oggi conservato al Musée Condé di Chantilly. Qui Manuele compare più volte: come primo imperatore, depositario del titolo dei Cesari, ma anche come vegliardo che guida il Carro del Sole nelle lunette astrologiche dei calendari dei mesi che illustrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

liquare

Enciclopedia Dantesca (1970)

liquare Antonio Lanci Latinismo, che si registra, in rima, in Pd XV 1 Benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua. Dai commentatori antichi, [...] come derivante dal latino liquet, con adattamento alla prima coniugazione, e inteso, quindi, nel senso di " si manifesta ". Il Cesari, però, obiettando che " il liquet non istà mai altro che neutro assoluto, e qui con la si, piglierebbe il modo ... Leggi Tutto

BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] nel 1455 affrescava, forse su disegno di lui, alcune storie di S. Antonio da Padova nel Battistero di S. Giovanni in Siena; nel 1466 eseguiva l'Annunciazione della chiesa di S. Gerolamo di Volterra (ora ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GENTILE DA FABRIANO – MATTEO DI GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta (2)
Mostra Tutti

GARDONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDONI, Italo Giovanna Di Fazio Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] nel 1840 a Viadana nel Roberto Devereux di G. Donizetti. Già da questa prima apparizione la sua bella e agile voce, unita a un'ottima presenza scenica, destò molto entusiasmo nel pubblico e consensi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Cesare Marco Simone Bolzoni – Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] scene della vita di s. Barbara dipinte sui muri del sacello, attribuendo le restanti al fratello minore dell’Arpino, Bernardino Cesari, più recentemente chi scrive ha assegnato al pittore l’intero ciclo e restituito sempre a lui il progetto su carta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – BASILICA DI S. PIETRO – DOTTORI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

binato

Enciclopedia Dantesca (1970)

binato Freya Anceschi I commentatori sia antichi che moderni si dividono in due gruppi nell'interpretare questo aggettivo, di cui si ha un unico esempio in Pg XXXII 47. Per gli uni (Anonimo Fiorentino, [...] Lana, Benvenuto, Buti, Daniello, Lombardi, Cesari, Venturi, Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi, Sapegno, Chimenz, ecc.) il grifone, simbolo di Cristo, è detto animal binato perché ha due nature, di leone e d'aquila (cioè umana e divina), confortati ... Leggi Tutto

stagliato

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagliato In If XVII 134 Gerione depone D. e Virgilio al pié al piè de la stagliata rocca, della roccia, cioè, " tagliata a picco ", che strapiomba su Malebolge (" senza scoglio " l'Anonimo; ma " grossamente [...] tagliata " il Vellutello; " aspra e digrossata " il Cesari). Per le varianti scagliata, " a scaglie ", " a lastroni ", e scogliata, " irta di punte, di scogli ", v. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

Maròcco, Pietro

Enciclopedia on line

Letterato (n. Trezzo 1807 - m. 1834); scrisse un romanzo storico (Clarice Visconti, 1828) e una novella in versi (Il castello di Binasco, ossia Beatrice Tenda, 1829); tradusse l'Arte poetica di Orazio [...] e completò la versione delle Lettere di Cicerone, iniziata da A. Cesari nel 1826. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ORAZIO

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] che per molti non poteva essere che la Roma dei Cesari e dei papi. Non sembra che i preti romani partecipassero a tali discussioni con convinzione: l’amministrazione pontificia, rimpianta anche da «La Civiltà cattolica» dopo la sua fine, non sembrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] riconoscimento dei singoli personaggi e, in primo luogo, se le due coppie raffigurino l'una gli Augusti e l'altra i Cesari, oppure se ognuna rappresenti l'abbraccio di un Augusto con il proprio Cesare. Ambedue le tesi hanno argomenti a loro favore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali