• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

BASSANO di Sutri

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Viterbo, con 2657 ab. (1921), quasi tutti (2596) accentrati nel capoluogo, situato a 340 m. s. m., su un colle di tufo vulcanico. Notevole il palazzo feudale già degli Anguillara, [...] con un loggiato cinquecentesco, la cui vòlta reca decorazioni ad affresco degli Zuccari. Il vastissimo salone del trono, detto anche dei Cesari, ha un bel camino in pietra e all'intorno dodici busti in marmo dei primi imperatori romani. Più ricche e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICHINO – MARMO – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO di Sutri (1)
Mostra Tutti

locusta

Enciclopedia Dantesca (1970)

locusta Antonio Lanci Mele e locuste [" cavallette "] furon le vivande / che nodriro il Batista nel diserto, Pg XXII 151: cfr. Marc. 1, 6 " Locustas et mel silvestre edebat ", e Matt. 3, 4. Qualche [...] come alcuni scioccamente credono, ché sarebbe errore il credere che un tanto Santo di cotal cibo si nutrisse, ma intende delle cime tenerine degli alberi, virgulti et erbe ". Al Daniello replicò il Cesari, Bellezze della D.C. (Napoli 1866), 326-327. ... Leggi Tutto

indegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

indegno Angelo Adami Nel senso proprio di " non conveniente ", " disdicevole ", in locuzione neutra, in If II 19 se l'avversario d'ogne male / cortese i fu... / non pare indegno ad omo d'intelletto. [...] semper est in continuo discursu... quia non habent proprium domicilium nec habitaculum "; analogamente Castelvetro); altri - Cesari, Tommaseo, Scartazzini-Vandelli, ecc. - intendono, con l'Andreoli, " indegnata, impaziente d'ogni pur menoma pausa ... Leggi Tutto

assaggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assaggiare Lucia Onder In senso proprio, per " gustare un cibo ", s'incontra in Fiore CXXI 8 ma s'alla villa [in città] buon morsel [boccone] s'arresta, / e' pur convien per forza ch'i' n'assaggi. In [...] La turba che rimase lì, selvaggia / parea del loco, rimirando intorno / come colui che nove cose assaggia. Come afferma il Cesari, a. " qui importa tastare coll'occhio: che chi vede di tratto cose nuove, passa sopra tutte, senza fermarsi in nessuna ... Leggi Tutto

predella

Enciclopedia Dantesca (1970)

predella Antonio Lanci È " la parte della briglia che va alla guancia del cavallo sopra il morso, per la quale suol pigliare il cavallo chi non cavalca, o per condurlo o per arrestarlo " (Tommaseo). [...] del v. 94), usurpando le funzioni dell'imperatore; sicché essa è fatta fella, è divenuta ribelle. Ma alcuni fra i più antichi commentatori (Lana, Ottimo, ripresi dal Cesari) intendevano " possessioni ", riconnettendo il termine al latino praedium. ... Leggi Tutto

COSTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Paolo Leandro Angeletti Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] dal '19 al '28, dove, pensando di correggere quello della Crusca, tenta un'ennesima conciliazione: fra il purismo del Cesari e gli insegnamenti del Cesarotti. Le Opere complete furono pubblicate in quattro volumi: il primo a Bologna nel 1825, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – DIONIGI STROCCHI – ILLUMINISTICHE – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Paolo (2)
Mostra Tutti

GANASSINI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio) Enrico Parlato Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] affidato. L'intervento del G. sembra essere stato piuttosto esteso e si connota per la stretta aderenza al linguaggio del Cesari: gli si attribuiscono la Gloria in una sala del piano nobile, le figure di divinità nel soffitto del salone principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

soffolcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

soffolcere (soffolgere; per lo scambio fra -c-e-g- palatali, v. Parodi, Lingua 230-231) Domenico Consoli Ha costruzione pronominale in If XXIX 5 perché la vista tua pur si soffolge / là giù tra l'ombre [...] si appoggia e ficca " spiega infatti il Landino, seguito dal Daniello (" si appoggia e sostenta "), dal Lombardi, dal Cesari, dall'Andreoli. Allo stesso senso porta la chiosa del Tommaseo: " Ferma, latino ‛ haeret '. La vista fermandosi nell'oggetto ... Leggi Tutto

coto

Enciclopedia Dantesca (1970)

coto Vale " pensiero ", in due passi della Commedia: questi è Nembrotto per lo cui mal colo / pur un linguaggio nel mondo non s'usa (If XXXI 77); " Non ti maravigliar perch'io sorrida ", mi disse, " [...] . A cogitamen lo ricollega già Benvenuto, seguito da un gran numero di commentatori antichi e moderni (Anonimo, Cesari, Tommaseo, Andreoli, Torraca, Rossi-Frascino, Casini-Barbi, Porena, Sapegno, Mattalia, Chimenz), mentre Buti, Landino e Daniello ... Leggi Tutto

Gianicolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianicolo Simonetta Saffiotti Bernardi Colle di Roma, sovrastante il Vaticano sulla riva destra del Tevere, denominato nel Medioevo Mons Aureus. Alcuni commentatori pensano che D. alluda al G. in If [...] l'altra sponda vanno verso 'l monte). Che il monte sia il G. è stato sostenuto fra gli altri, con molta sicurezza, dal Cesari, quindi dal Fallani e da F. Vivaldi, ma sia la topografia della Roma del tempo, sia il percorso dei pellegrini che, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianicolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali