Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . Gli Ottomani, in particolare, avevano avuto la colpa di corrompere l'Islàm introducendovi, sotto l'influsso del cesaropapismo bizantino, un sistema di gerarchia religiosa - al cui vertice stava il sultano stesso - totalmente estraneo al vero ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] studio sulla politica religiosa di Costanzo II, ponendo la questione se questa sia stata una prima esperienza di ‘cesaropapismo’ oppure una fedele imitazione del paterno esempio44. Infine, nel 1995, quattro anni cioè dopo la prematura scomparsa del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] attribuire a lui l'inizio di quella politica d'invadenza del potere civile nelle cose della chiesa che fu detta cesaropapismo (v.). L'unità di fede, e quindi anche di chiesa, era indubbiamente un postulato della restaurazione imperiale e della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Momigliano non dà un giudizio enfatico o entusiastico su Costantino: riconosce, tuttavia, il suo ruolo di pioniere del «cesaropapismo» e stabilisce un’analogia fra la rapidità della sua campagna in Italia del 312 e quella delle guerre napoleoniche27 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] dibattuto46 è la ragione per cui Aureliano si sia rivolto proprio a vescovi italici. Non si può parlare di cesaropapismo anzitempo, ma piuttosto di una relazione in fase di consolidamento «tra leadership ecclesiastica e autorità papale»47. La storia ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] il monogramma di Cristo. La struttura dell’opera però permette di rinviare, per i grandi nodi storici, alle voci sul cesaropapismo, sulla cristologia, su Eusebio e sulla donazione.
Cinque anni dopo, nel 1934, il Lexikon für Theologie und Kirche esce ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] il popolo, e non solo una classe dominante e recalcitrante»); e infine sul piano religioso:
Con Costantino nacque anche il Cesaropapismo e poi, per ripercussione, il miraggio terreno della Chiesa, e il dissidio millenario di Occidente tra lo Stato e ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] fedele a un suo lealismo filoispanico che si identifica in realtà - su un piano più sentimentale che logico - con gli ideali del cesaropapismo asburgico di cui s'era permeato nei collegi della Compagnia di Gesù.
Il 1610 è l'ultimo anno in cui il suo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] , Zurigo 1966; dopo questo studio vanno ricordati J.M. Sansterre, Eusèbe de Césarée et la naissance de la théorie cesaropapiste, in Byzantion, 42 (1972), pp. 533-594; e T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge 1981; aspetti importanti della ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] numidi, in ivi, p. 248, n. 33.
54 Il testo originale si legge in Eus., v.C. I 44,3.
55 Per una critica del termine ‘cesaropapismo’, si veda G. Dagron, Empereur et prêtre: étude sur le ‘césaropapisme’ byzantin, Paris 1996, in partic. il cap. 9. ...
Leggi Tutto
cesaropapismo
ceṡaropapismo (raro ceṡareopapismo) s. m. [comp. di cesar(ismo) e papismo]. – Sistema di relazioni tra potere civile e potere religioso per cui il potere civile estende la propria competenza al campo religioso anche nei suoi...
cesaropapista
ceṡaropapista s. m. e f. e agg. [tratto da cesaropapismo] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore del cesaropapismo. Come agg., del cesaropapismo, dei cesaropapisti.