LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in deposito sono considerati e trattati allo stesso modo deicrediti privilegiati.
Le vendite in assoluto vengono fatte dagli editori librario che si va oggi diffondendo è quella della cessione di gruppi di opere con pagamento rateale. Le case ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] bauxite della Guiana Olandese; con l'accordo per la cessione di materiali in "affitto e prestito"; mentre si cileni. Le trattative con la Gran Bretagna per il regolamento deicrediti brasiliani in sterline e l'incremento del commercio hanno portato ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] circolazione dei pagamenti, in confronto dell'affine tratta cambiaria, destinata generalmente alla circolazione deicrediti. letterale o formale, una disposizione, con la conseguenza di una cessione del diritto alla provvista, o alla sua esazione, o ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di accensione dell'operazione.
Il regolamento dei debiti avveniva mediante utilizzo della moneta del creditore eventualmente posseduta, ovvero mediante cessione di oro e strumenti ad esso assimilabili (DSP, crediti sul FMI), dollari e altre monete ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] è tenuto a pagare un prezzo maggiore perché sia aumentato il costo dei materiali o della mano d'opera; è obbligato a pagare un prezzo pubblica amministrazione. Ugualmente è vietata la cessione di crediti e qualunque procura che non siano riconosciute ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] A fine aprile 1948 i depositi presso i varî istituti di credito ammontavano a 89.047 milioni di marchi. Le quote di trattato di amicizia (2 dicembre) completato dalla cessionedei territorî desiderati dai Russi. La Finlandia di Helsinki ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] cento a fronte di un incremento dei depositi del 17%. L'effettuazione di operazioni di cessione di dollari contro lire fra all'obbligo del pareggio, d'importo pari all'incremento deicrediti concessi a esportatori residenti e, nello atesso tempo ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] privato e lo scambio deicrediti, nel mercato primario e secondario, è pubblico. Il mercato deicrediti internazionali ha subito l’ €/MWh e il valore medio annuo del prezzo di cessione dell’energia elettrica nell’anno precedente. Altri Paesi europei, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] dell'offerta monetaria e deicrediti bancarî.
Dopo la riforma dei cambî, attuata nel novembre 1949, la parità ufficiale del sol non è stata ancora dichiarata. Il sistema attuale prevede due distinti tassi di cambî variabili. La cessione di valuta è ...
Leggi Tutto
Il procedimento è ora regolato negli articoli 160-186 del decreto 16 marzo 1942, n. 267 che mira ad evitare, nel caso di insolvenza dell'imprenditore, la distruzione di un'impresa per sé stessa vitale. [...] (offerta di serie garanzie reali e personali per il pagamento di almeno il 40% dell'ammontare deicrediti chirografarî o cessionedei beni ai creditori quando tali beni facciano presumere la realizzazione di tale percentuale). Se ricorrono le ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...