Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , n. 16. Quest’ultimo ha, infine, stabilito che la certificazione possa essere finalizzata a consentire al creditore la cessionedelcredito a favore di banche o intermediari finanziari, oltre che pro soluto anche pro solvendo, il che implica per il ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] Garanzia (diritti reali di), in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 602 ss.; Sesta, M., Le garanzie atipiche. Vendita, cessionedelcredito, mandato a scopo di garanzia, contratto autonomo di garanzia, Padova, 1998; Tarzia, G., Le garanzie atipiche (e l ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] sugli istituti civilistici della delegazione di pagamento (art. 1268 ss. c.c.) e della cessionedelcredito (art. 1260 ss. c.c.) l’obbligo del datore di lavoro ad effettuare la trattenuta salariale in virtù di una posizione soggettiva attiva ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , senza soggiacere alle regole di circolazione sue proprie, con tutti i vantaggi che ne derivano.
In concreto, la cessionedelcredito determina un acquisto a titolo derivativo in capo al cessionario che pertanto resta soggetto a tutti i rischi ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] dei titoli al portatore, in cui Salvioli ricostruì l’evoluzione delle norme romane in materia di cessionedelcredito, del mandato, della rappresentanza, e i mutamenti successivi (1882), attingendo largamente ai risultati delle ricerche di Heinrich ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] si oppone all'idea che nel diritto romano classico in caso di cessionedelcredito dovesse comparire un mandato ad agire da parte del cedente, che avrebbe reso revocabile la cessione fino al momento della litis contestatio); e a tale campo di studi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] (costituzione e articolazione periferica, fusione, cessione di sedi o filiali, liquidazione coatta) 1977, pp. 7-49; A. Fazio, S. Lo Faso, Il controllo delcredito e l'intermediazione finanziaria in Italia, in Economia italiana, n. 3, ottobre 1981 ...
Leggi Tutto
cessione
Federica Ricceri
Atto con cui un soggetto cede a un terzo un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto, per indicare istituti diversi che hanno in comune il [...] contrattuale è subordinato al consenso della parte ceduta.
La c. delcredito è il trasferimento di un diritto di credito da un soggetto a un altro, mentre la c. del debito è il trasferimento dell’obbligazione ad adempiere una determinata prestazione ...
Leggi Tutto
credito non performante
loc. s.le m. Credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni.
• In ogni caso, [...] ’esposizione ai crediti non performanti applicato una classificazione dei crediti più prudente a fine lo stock di credito non performante che da cessione di degli Npl (crediti non performanti)
- Composto dal s. m. credito, dall’avv. non e dal p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] lo sviluppo dell’economia francese e la regolamentazione delcredito nazionale. Infine, dopo una nuova fortunata Francoforte (10 maggio 1871). Le gravi condizioni di pace (cessione dell’Alsazia e della Lorena, indennità di 5 miliardi) spinsero ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...