La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] attribuzioni a titolo gratuito, con l'istituto delcredito cinematografico si provvede a concedere mutui onerosi alle attualità, e sono annotati gli atti di vendita dei film, la cessione e la costituzione in pegno di proventi dei film stessi e dei ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] società sostituendo il metodo della participation exemption a quello delcredito d'imposta per eliminare la doppia imposizione dell'utile internazionale, ha da un lato determinato la cessione di quote progressive di sovranità tributaria agli enti ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] altre nazioni) ha ristabilito la linea confinaria del 1940; inoltre esso contempla la cessionedel territorio di Petsamo (10.480 kmq.), fine aprile 1948 i depositi presso i varî istituti di credito ammontavano a 89.047 milioni di marchi. Le quote di ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] dell'emissione dei biglietti e dei cambî) e, nel settore delcredito a lungo termine, tramite la Banca d'investimenti di Bulgaria l'accordo bulgaro-romeno di Craiova del 7 settembre 1940 stabilì l'immediata cessione della Dobrugia alla Bulgaria. La ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] ; la cessione e il pegno devono essere notificati all'ufficio emittente e all'amministrazione centrale (art. 141). Il creditodel depositante si prescrive col decorso di uno, di tre, di cinque o di trent'anni secondo l'importo e la specie delcredito ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] dicono garantiti, quando, a garanzia dell'estinzione del debito, vengono depositati titoli e valori o speciali atti di cessione alla banca di crediti, che in avvenire potranno sorgere a favore del correntista per operazioni da lui compiute con terzi ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] è che si creano condizioni favorevoli alla cessionedel controllo della moneta a un’autorità sovranazionale che di contenere tali dinamiche tenderanno ad accumulare surplus commerciali e crediti sull’estero (Graziani 2002).
In effetti, a partire ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] entrava trionfante in Napoli. Cinque giorni dopo giungeva l'atto di cessione che Filippo V, faceva a C. di tutti i suoi predecessori, parve avviarsi durante il suo regno al riacquisto delcredito antico.
Da Napoli egli condusse con sé il marchese ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessionedel ducato fu accolta dai Lucchesi con dolore e non ) trasporti e comunicazioni 4360; d) commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto 2159 ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] quelli alle imprese, quelli di rete, della comunicazione, delcredito e assicurativi). Proprio per l'importanza rivestita dal settore sviluppo di competitivi servizi di comunicazione. La cessione in outsourcing di unità produttive autonome e la ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...