Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] balene nelle acque territoriali statunitensi saranno inutili frnché non saranno impediti l'uccisione e il ferimento dei cetacei anche nelle acque internazionali. Le specie animali, tra l'altro, sono particolarmente vulnerabili durante le migrazioni ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] : pinguini, uccelli migratori, quattro specie di foche (mangiagranchi, leopardina, di Weddell e di Ross) e, fra i Cetacei, una grossa balenottera. Le condizioni fisiche proibitive e la modestissima entità della popolazione (circa 5000 persone durante ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] che svolgono un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità e inoltre molte specie sono ormai tutelate, in particolare i cetacei, la cui caccia è vietata dal 1986. Ciò nonostante alcune nazioni, in particolare Giappone, Islanda e Norvegia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] boschi dell'India rappresenta i Proboscidati nella regione.
I fiumi dell'India hanno anche rappresentanti del gruppo dei Cetacei quali il delfino del Gange. Infine varî Sdentati (Manis) completano il quadro della fauna mammologica indiana.
L'avifauna ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ultimo, pescatori lapponi e norvegesi (trascurabile è il numero di quelli russi) si dànno alla cattura di foche e cetacei, ma economicamente più redditizia è la pesca del merluzzo, che nella provincia di Murmansk ammontava nell'immediato anteguerra a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] marino (Mirounga leonina) e nelle acque che le bagnano si trovano con frequenza diverse specie di balene e di altri cetacei più piccoli, tra i quali predominano i delfini del genere Cephalorhynchus, con la pelle chiazzata di bianco e nero.
La ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , cacciavano antilopi alcine, catturavano rafigeri campestri mediante trappole e avevano a disposizione carne di cetacei, appartenente presumibilmente a esemplari spiaggiati. Resti di ovini e alcune caratteristiche dei repertori fittili indicano ...
Leggi Tutto
cetacei
cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo di collo, tronco affusolato, terminante...
fiseteridi
fiṡetèridi s. m. pl. [lat. scient. Physeteridae, dal nome del genere Physeter, e questo dal gr. ϕυσητήρ «sfiatatoio dei cetacei», al plur. «cetacei»]. – Famiglia di cetacei odontoceti che comprende le specie più grandi, più cacciate...