• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [45]
Biografie [40]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [9]
Africa [11]
Arti visive [11]
Europa [7]
Archeologia [11]
Religioni [9]

ENRICO il Navigatore, infante di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] 1394. Aveva appena 21 anno allorché partecipò brillantemente a una spedizione, fatta per suo incitamento, che fruttò la conquista di Ceuta (1415). Secondo Diego Gomez, cameriere di Enrico e uno dei navigatori al suo servizio, già nel 1415 l'Infante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – ANTONIO DA NOLI – PRETE GIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO il Navigatore, infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna

Enciclopedia Italiana (1936)

RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna Non si conosce l'anno della sua nascita. Egli fu eletto a succedere al defunto re Witiza nel 708 o 709, contro un forte partito di nobili che sostenevano invece [...] il confine dei Pirenei. Ma residui del vecchio partito di Achilla, capitanati, secondo la tradizione, dal conte visigoto di Ceuta, Giuliano, che la storiografia più recente riconosce invece come un conte bizantino unito da particolari legami con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna (1)
Mostra Tutti

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] parte dell’eredità paterna. Sottoposto a processo, un «rescritto santissimo» di Pio VI lo condannò all’esilio a vita a Ceuta. Egli cercò di evitare tale pena nascondendosi, ma, arrestato, fu imprigionato nella fortezza di Porto d’Anzio. Riuscito a ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della politica estera, tra il 1956 e il 1975 la S. rinunciò pacificamente ai suoi possedimenti africani (tranne le enclaves di Ceuta e Melilla). Franco morì il 20 novembre 1975 e due giorni dopo Juan Carlos divenne re di Spagna. La transizione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

IFNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IFNI (App. III, 1, p. 841) Aldo Albonico Il territorio, che dal 1958 costituiva una provincia d'oltremare della Spagna (la cui popolazione era valutata a 54.283 ab. nel 1966), è stato definitivamente [...] . Dopo l'abbandono, alla fine del 1975, del territorio del Sahara, i possedimenti Spagnoli nell'Africa settentrionale sono ridotti a Ceuta, Melilla, Alhucemas, Peñón de Vélez de la Gomera, le isole Chafarinas. Bibl.: Ifni, La obra de España en Ifni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CHAFARINAS – MELILLA – MAROCCO – SPAGNA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFNI (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] a sud dello stretto di Gibilterra nella regione di Anjera, 25 km a est di Tangeri e 20 km a ovest di Ceuta. Per la sua posizione strategica, la città è stata, nel corso dei secoli, "roccaforte" delle dinastie islamiche, luogo di imbarco in difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

IBN SAB‛ĪN, Quṭb ad-dīn Abū Muḥammad ‛Abd al-Ḥaqq ibn Ibrāhīm ibn Muḥammad ibn Naṣr

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN SAB‛ĪN, Quṭb ad-dīn Abū Muḥammad ‛Abd al-Ḥaqq ibn Ibrāhīm ibn Muḥammad ibn Naṣr Michelangelo Guidi Filosofo e mistico musulmano di Spagna, nato a Murcia nel 668 èg. (1216-1217 d. C.), morto, si [...] (o che si dicono proposte) dall'imperatore Federico II ai dotti musulmani del suo tempo, ed alle quali, trovandosi egli a Ceuta nel 1240, gli fu ordinato di rispondere dal governo almohade. Bibl.: A. F. Mehren, Corresp. du philosophe soufi Ibn Sab'în ... Leggi Tutto
TAGS: PANTEISTICA – FEDERICO II – MUSULMANI – ALMOHADE – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN SAB‛ĪN, Quṭb ad-dīn Abū Muḥammad ‛Abd al-Ḥaqq ibn Ibrāhīm ibn Muḥammad ibn Naṣr (2)
Mostra Tutti

Giàcomo I conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca detto il Conquistatore

Enciclopedia on line

Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] stato Elche, Alicante e la Murcia, che cedette però ad Alfonso X, re di Castiglia, suo genero; occupò infine Ceuta: in tal modo i Cristiani di Spagna ponevano salde basi territoriali alla reconquista. Abile politico, non meno che valoroso comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA MERIDIONALE – RE DI SICILIA – RIVOLTA ARABA

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] . (1163) al 580 (1184) e al quale egli presentò il suo più giovane amico Averroè (v.). Tenne anche pubblici uffici a Granata e Ceuta o Tangeri. Scrisse di medicina in prosa e in versi; ma la sua celebrità in Oriente e in Europa è dovuta alla Risālat ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] di tutto il Medioevo orientale e occidentale. Da un autore del sec. XVIII, che non indica la sua fonte, è detto esser nato a Ceuta nel Marocco l'anno 493 èg. (cominciato il 17 novembre 1099) e aver studiato a Cordova; ignoti sono il luogo e la data ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
maóna²
maona2 maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali