• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [10]
Geografia [10]
Europa [8]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Geologia per regioni e paesi [2]
Geologia [2]

Vivent, François

Enciclopedia on line

Ugonotto francese (Vallerange 1664 circa - Alais 1692). Cardatore di lana, dopo la revoca dell'editto di Nantes si ritirò sulle montagne; più tardi (1689), fu il principale artefice della rivolta delle [...] Cevenne. Morì vittima di un'imboscata in seguito al tradimento di un suo correligionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – UGONOTTO – CEVENNE

GARD, dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GARD, dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] e il Mediterraneo; ha un'area di 5881 kmq. Il capoluogo è Nîmes. Presenta un rilievo molto vario: a NO. le Cevenne, di natura granitica e scistosa (1567 m. a l'Aigoual), coi fianchi tormentati da solchi di erosione e da frane; il margine delle ... Leggi Tutto

Maurel, Abdias, detto Catinat

Enciclopedia on line

Militare e politico francese (n. Cailar, Gard, - m. Nîmes 1705). Dopo aver militato in Italia agli ordini del gen. Nicolas de Catinat (di qui il soprannome) come ufficiale di cavalleria, partecipò alla [...] rivolta dei calvinisti delle Cevenne contro Luigi XIV, dirigendo alcune battaglie e distinguendosi per il suo personale valore nel combattimento. Non volle accettare la pace conclusa nel maggio 1704 tra il gen. C.-L. de Villars e J. Cavalier, il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTI – LUIGI XIV – CAMISARDI – CEVENNE – ITALIA

MARTEL, Édouard-Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTEL, Édouard-Alfred Speleologo francese, nato a Pontoise (Seine-et-Oise) il 1 luglio 1859; dedicatosi a esplorazioni sotterranee, fu il fondatore della speleologia come ramo della geografia fisica. [...] Nel 1883 iniziò nei causses delle Cevenne le sue esplorazioni, che poi negli anni seguenti proseguì nelle Alpi, nei Pirenei e nel Caucaso. Segretario generale della Société de speléologie, da lui stesso fondata nel 1895, tenne come incaricato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTEL, Édouard-Alfred (2)
Mostra Tutti

HÉRAULT

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRAULT (A. T., 35-36) Dipartimento della Francia, formato da una parte della Linguadoca, che si affaccia al Mediterraneo e confina con i dipartimenti del Garde, di Aveyron, del Tann e dell'Aude. Abbraccia [...] sfugge questa costa inospitale, nella quale si è formato solo un centro importante, quello di Sète, porto militare. Dalle Cevenne scendono al mare brevi fiumi a carattere torrentizio che con le loro alluvioni hanno formato la piatta regione costiera ... Leggi Tutto

LOZÈRE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOZÈRE (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia centrale, con una superficie di circa 5180 kmq. Pur appartenendo alla parte meridionale del Massiccio Centrale, comprende due parti [...] segue a S. la Lozère (1702 m.), protuberanza granitica cinta da micascisti che costituiscono anche i monti di Mercoire a N. e le Cevenne a S. fino all'Aigoual. Il clima è rigido; in montagna l'inverno è rigoroso, l'estate è calda ovunque; glí sbalzi ... Leggi Tutto

LAPORTE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPORTE, Pierre (detto Roland) Henry Patry Capo dei protestanti francesi, che diresse per alcuni anni il movimento dei camisardi nella provincia di Linguadoca, dopo la revoca dell'editto di Nantes. Era [...] ex-dragone, che gli succedette nell'ottobre del 1702 e prese il titolo di generale delle truppe protestanti in Francia, raccolte nelle Cevenne. A capo di un migliaio di contadini, aiutato da Jean Cavalier, egli tenne testa fino al mese di agosto 1704 ... Leggi Tutto

Chamson, André

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Nîmes 1900 - Parigi 1983). Si fece conoscere con Roux le bandit (1925), romanzo d'impianto tradizionalista, cui seguirono Les hommes de la route (1927) e Le crime des justes (1928). [...] Ai romanzi d'ispirazione regionalista sono da ricollegare anche quelli storici ambientati nelle Cevenne (La superbe, 1967; Sans peur, 1978). Come scrittore impegnato si era fatto notare con L'homme contre l'his toire (1927), e in alcune opere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – CEVENNE – PARIGI – NÎMES

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] (977 m), che declina a SO e a S con i terrazzi del Limosino (Plateaux du Limousin); a SE tra l’Aubrac e le Cevenne sono le aride causses, un altopiano calcareo che si eleva fino a 1000 m, percorso da valli chiuse (sotchs), contenente cavità carsiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – LIMOSINO – ALVERNIA

Aquitania

Enciclopedia on line

(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] abitata da popoli di stirpe iberica. Sottomessa dai Romani nel 56 a.C., con l’aggiunta della zona tra la Loira, la Garonna e le Cevenne, l’A. costituì tra il 16 e il 13 a.C. la provincia romana omonima. Nel 419 fu occupata dai Visigoti che tra il 468 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – PROVINCIA ROMANA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquitania (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali