Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] e i “trattati ineguali”
La svolta la si ha nel momento in cui i Britannici sviluppano le prime piantagioni di tè a Ceylon e nel sud dell’India. Dai primi dell’Ottocento, il tè indiano inizia a sostituire quello cinese sui mercati europei. A questo ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] primo di questi viaggi fu compiuto tra l'ottobre del 1877 e l'ottobre del 1878 in compagnia di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la Nuova Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] all'intemo di una novella cornice, che è quella dei tre figli dei re di Serendippo (cioè Sarandib, nome persiano di Ceylon). Giaffèr, re di Serendippo, volendo mettere alla prova la validità dell'educazione che ha fatto impartire ai figli, li spinge ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] (1954; La pista degli elefanti) di William Dieterle, nella parte del proprietario di una piantagione di tè a Ceylon, e in seguito offrì l'eccellente interpretazione di un altro personaggio negativo, il geniale rapinatore Flambeau, in Father Brown ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] comune e legittimo fra i Tibetani, in taluni distretti dell’Himalaya, fra i Toda dell’India meridionale, ed esistette a Ceylon (Sri Lanka) fino alla proibizione britannica (1860). Nella poliandria fraterna gli eventuali figli della donna, la quale è ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in metallo furono preda dei conquistatori musulmani, alla cui furia devastatrice si sottrassero in parte solo l'India meridionale, Ceylon, il Siam e Giava, dove la tradizione artistica locale non fu mai interrotta completamente e dove infatti furono ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] Costa del Balsamo, il Guatemala e parecchie altre località dell'America centrale, e il Messico; questa pianta è stata introdotta a Ceylon nel 1861 e vi ha bene attecchito e prosperato.
Sembra che il balsamo del Perù abbia origine patologica, perché i ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] osservano delle variazioni nel tempo, da luogo a luogo e anche da monastero a monastero. Si pensi, ad esempio, che a Ceylon alcuni cenobi moderni sono sprovvisti dello stūpa (v. Bareau, 1957, p. 11), che pure costituisce l'oggetto primario del culto ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] cui identità non si ha ancora certezza. Alcune ipotesi, come quella avanzata da Italo Baldini, lo identificano con un capitano di Ceylon di passaggio a Firenze, all’epoca dei fatti più che quarantenne, sposato e con figli. La coppia non si sposò ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] 1911 il Tamil veniva parlato da 19.190.000 individui (18.780.000 nel 1921), di cui circa un milione solo a Ceylon. Distinguiamo due forme di Tamil: la lingua letteraria classica o , Śen-Damiṛ e la moderna lingua parlata o Koḍun-Damiṛ. La differenza ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...