Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] .
Il primo abita l'India e l'Indocina, dal Himālaya e dall'Assam ed è stato importato a Borneo. A Sumatra e a Ceylon si trova una razza locale (E. ind. sumatranus Temm.). Il secondo è proprio dell'Africa a sud del Sahara: i sistematici moderni ne ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] da Naxos e dall'Asia Minore. Il rubino in gran parte dalla Birmania, lo zaffiro dal Siam e da Ceylon, zaffiri multicolori dall'Australia e dal Montana. Rocce eruttive contenenti corindone come elemento essenziale sono la plumasite in relazione ...
Leggi Tutto
TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger)
Oscar De Beaux
Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] dell'Amur, dalla Siberia Meridionale a Giava; manca però nell'alta montagna e sugli altipiani, né è stata mai riscontrata a Ceylon e a Borneo. Ama particolarmente luoghi umidi, le rive dei fiumi nei quali si getta volentieri a nuoto; i fittumi di ...
Leggi Tutto
TOPAZIO
Piero Aloisi
. Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] , nelle cavità drusiformi di una roccia alterata, probabilmente in origine eruttiva filoniana. Dalle alluvioni gemmifere di Ceylon provengono pure numerosi topazî. Molti altri giacimenti non hanno nessuna importanza industriale; ricorderemo che, come ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] ad una figura, ritrovata a Dōng-du'o'ng, inseritasi nell'evoluzione dell'arte del Champā, e che proviene da Ceylon. Contemporaneamente il buddismo e le sue immagini raggiungono Giava ove si afferma, ancora una volta, la concezione estetica dell'India ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] arte dell’Asia orientale. Possedeva a Milano un negozio specializzato in tale commercio.
In quella fase della sua vita fu anche a Ceylon, in Cina (a Shanghai, Canton e Hong Kong) e in India (Bombay, Surat e Baroda).
Quando la sua attività commerciale ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] Indiana e Pakistan, nati dalla divisione), spezzando così il carattere esclusivamente «bianco» del C.: seguiva nel 1948 Ceylon, mentre l’anno dopo la decisione dell’Unione Indiana di adottare una costituzione repubblicana (entrata in vigore nel 1950 ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] , la fondazione (1619) di Batavia (od. Giacarta), il monopolio del commercio con il Giappone (1641) e la conquista di Ceylon (1657) fecero della Compagnia la dominatrice delle Indie fino al 1799. Caduto Napoleone, la potenza coloniale del nuovo Regno ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] il canto o viceversa; ma alla domanda è dato di rispondere solo per ipotesi.
Sappiamo che i Vedda dell'isola di Ceylon non avevano strumenti e che il loro canto era quasi balbettante e oltremodo barbarico, laddove i popoli primitivi dell'America ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che allo spirare del debito non siano in grado di corrispondere la somma o due schiavi a saldo. I Kandyani di Ceylon riconoscono al creditore la facoltà di assumere in pegno il debitore con tutta la famiglia, col patto che questa diventerà schiava ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...