MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] d'opera agli altri paesi asiatici e si calcola che abbia avuto un'emigrazione netta di meno di 100.000 unità diretta a Ceylon fino al 1949 e poi verso la Malesia. L'emigrazione dal Pakistan verso paesi del Golfo Persico è stata esigua. Il flusso di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] nelle pegmatiti; i più abbondanti depositi sono nell'isola di Ceylon. Per l'estrazione del torio si lavorano anche le monaziti, e ittrio contenenti torio, che si trovano in India, Ceylon, Brasile, Carolina del Nord e Florida. Altre sorgenti sono ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] portano a Rangoon da tutte le regioni del delta il riso, che viene mondato prima di esportarlo in India, in Cina, a Ceylon e altrove. Poiché a Rangoon la riva del fiume è congestionata dal traffico, i molini da riso si trovano in maggioranza a Dalla ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] miglia a SO. nell'Oceano Indiano. Le isole furono dichiarate possesso britannico nel 1857, poste sotto l'amministrazione di Ceylon sino al 1886, poi passarono al governo degli Stabilimenti dello Stretto, ma soltanto nel 1903 furono incorporate nello ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] . Sede nel 1826. Dal 1841 si occupano anche dell'evangelizzazione nelle missioni estere, e ora ne hanno in Ceylon nell'Africa meridionale (Cimbebasia, Kimberley, Transvaal, Basutoland, Natal) e nel Canada. Essi dirigono una grande università a Ottawa ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] Government Museum (Bulletin of the Madras Government Museum, n.s., IV), Madras 1942; S. Paranavitana, The Stūpa in Ceylon (Ceylon Archaeological Survey), Colombo 1946-47; J. H. Marshall, A. Foucher, The Monuments of Sānchī, 3 voll., Calcutta 1947 ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] Grierson e al coinvolgimento di alcuni enti pubblici, e in parti-colare Drifters (1929) dello stesso Grierson, The song of Ceylon (1934) di Basil Wright, Coal face (1935) di Alberto Cavalcanti. Nel 1924 i cineasti statunitensi Merian C. Cooper ed ...
Leggi Tutto
setta religiosa
Con questo termine si indicano, spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. Tuttavia il [...] C. parla di 18 sette esistenti, benché le notizie relative siano oscure; ma le tre sette buddhistiche di Ceylon, senza differenziazioni dottrinali, mostrano come indirizzi e pratiche particolari possano convivere con notevole indipendenza nel seno di ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] I (1967) segg., che si sostituisce alla cessata Bibliografia brasileira.
Canada: Bibliographie du Québec, Montréal, I (1969) segg.
Ceylon: The Ceylon national bibliography, Nugegoda, I (1963) segg.
Cuba: Bibliografía cubana, L'Avana, I (1959-62) segg ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] nelle principali letterature occidentali. Nel 1891 il K. viaggiò nel Sudafrica, nell'Australia, nella Nuova Zelanda, a Ceylon: visitò quindi i genitori a Lahore. Tornato in Inghilterra, sposò Miss Caroline Starr Balestier di New York, sorella ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...