Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] del cinema d'animazione Len Lye e Norman McLaren, i registi Lotte Reiniger, Jiří Weiss, A. Cavalcanti. Produzioni come The song of Ceylon (1934) di Wright o Night mail (1936) di Watt e Wright tennero con-to dello stile poetico del montaggio, sebbene ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] ).
Di tutte le altre zone antiche dove si sono ritrovate pitture murali (Bagh nel Gwalior, Sigiriya nell'isola di Ceylon, Sittanavasal nel Deccan, Badami ed Ellora nel paese di Maratha), A. senza dubbio ha il maggior numero di capolavori (anonimi ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] 1968; G. H. Luce, Old Burma - Early Pagan, 3 voll., New York 1969-70; Aung Thaw, Historical Sites in Burma, Rangoon 1972; M. Gatellier, Le stūpa et son décor à Ceylon. Son influence en Thailandie et en Birmanie, in ArtAs, XL, 1978, pp. 177-203. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il matrimonio in casa di lei: forma questa conosciuta sotto il nome di matrimonio bina, dal nome che le vien dato a Ceylon, dove però s'incontra anche l'altra forma, in cui la donna segue il marito (matrimonio diga). In questo stadio il matrimonio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'India anteriore al Capo di Buona Speranza occupato nel 1651, dall'isola di Maurizio occupata permanentemente dal 1640 al 1712 a Ceylon occupata nel 1658) e nei mari dell'Asia Orientale (in Cina gli Olandesi apparivano nel 1624, al Giappone nel 1638 ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] assai più raramente, consimili istituzioni ricorrono ancora in chiese di altre religioni. Secondo la tradizione dei buddhisti di Ceylon, dopo la morte del Buddha, i suoi discepoli si radunarono nella città di Rājagṛha per fissare la tradizione ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] le più autentiche; di Bīmarān tra Cabul e Jalālābād e di Peshāwar fondato dal re Kaniska (v.). Il nord dell'India, Ceylon e la Birmania sono i paesi dove le reliquie del Buddha sono più venerate.
L'induismo ignora la venerazione delle reliquie, come ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] periodi di prova. Il monachismo buddhistico è fiorito ovunque questa religione si è diffusa, creando grandi centri di vita religiosa, a Ceylon come nel Siam e nella Birmania (v. buddhismo, VIII, p. 42) come nell'Asia centrale e nel Tibet (v. lamaismo ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] Attualmente le parti contraenti sono 37: Repubblica Federale tedesca, Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile, Canada, Ceylon, Cile, Cuba, Danimarca, Repubblica Dominicana, Stati Uniti d'America, Finlandia, Francia, Ghana, Grecia, Haiti, India ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] -290.
Per i piedistalli porta-lucerna: Α. Μ. Hocart, in Memoirs of Archaeological Survey of Ceylon, I, Colombo 1924, tavv. LXII,i8i; LXIV,186-188; id., Archaeology Summary, in Ceylon Journal of Science, II, 1930, 2, p. 92, tav. LXX; K. N. Dikshit, op ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...