Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di ricette, raggruppate secondo le otto parti della medicina, era ben noto in tutta l'India, in Nepal e a Ceylon. I versi in vari metri che lo compongono insegnano cento formule per confezionare medicamenti utili per eliminare varie patologie, ma ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] mettersi a riparo dalla guerra civile che per anni ha devastato l’isola del Dharma, così come viene chiamata l’antica Ceylon.
Per cominciare a guardare più da vicino la realtà buddista propria dello Sri Lanka, trapiantatasi in Italia a partire dal ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di Agra e all’inizio del 1858 partì alla ricerca di mezzi per la ricostruzione. Scampato a un naufragio nei pressi di Ceylon, giunse in maggio a Roma e con mons. Hartmann trattò della sistemazione dei vicariati di Bombay e di Puna presso Propaganda ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] la provincia aveva bisogno di un buon amministratore e Rubino fu inviato come rettore al collegio di Colombo nello Sri Lanka (Ceylon) dove rimase sino al 1623. Fu rettore (1623-27) a Punical in Pescaria (Tuticorin). Nel 1627 viaggiò nel Madurai per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] F. si diresse alla volta delle Isole Filippine, con destinazione Manila, con un itinerario che toccò l'isola di Ceylon e risalì lungo le località dell'India orientale fino a Madras. Di questo importante scalo della Compagnia delle Indie orientali ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] ché non avevamo che aspettare o che mi dessi qualche presente..." (ibid., cc. 134 s.).
Nel 1611 si trovava a Ceylon, dove allora esistevano sette residenze gesuite. Se ne perdono le tracce per qualche anno, ma nel 1614 risiedeva nella casa professa ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] Qui vivono sia forme nane di pochi millimetri sia felci arboree alte fino a 20 m come Alsophila crinita dell'Isola di Ceylon. Questa felce ha un fusto lignificato grande all'incirca come un braccio umano e in cima presenta un ciuffo di foglie lunghe ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] rientrare in Italia.
Nel frattempo il F. non rimase inattivo: battezzò nella fede cattolica il re Vagiapala di Mattalé nell'isola di Ceylon e i suoi due figli, e nel 1644 spedì per la via delle Filippine una lettera pastorale ai cristiani giapponesi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ). Il Trattato di Vienna (1815) riconobbe il primato marittimo mondiale dell’Inghilterra, che ottenne la Colonia del Capo, Ceylon ecc., e ridusse i domini francesi e olandesi. Si trasformarono le scienze navali: la nave passò dalla propulsione velica ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] media, con peli di contorno fitti e assai uniformemente lunghi; vive nell'Indocina occidentale, India e Ceylon, Belūcistān, Afghānistān, Persia, Caucaso, Asia Minore, Palestina, Arabia, Russia meridionale, Turchia, Grecia, Dalmazia, Isola di Curzola ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...