Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] alcuna prova che il DDT provochi il cancro o modificazioni genetiche nell'uomo [...]. Quando la campagna di disinfestazione con DDT cominciò a Ceylon, nel 1950, vi erano 2 milioni di casi di malaria. Nel 1962 essi erano scesi a 31, nel 1963 a 17. A ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , p. 605). Tuttavia, le braccia possono essere moltiplicate indefinitamente, come nel caso di Ravana, il re-demone di Lanka (Ceylon) che ha piu di quaranta braccia, oppure come in certe particolari iconografie del Bodhisattva Avalokiteshvara, dove la ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] abbondanti le Briofite sia sul terreno che sui tronchi e sui rami degli alberi (foreste di Formosa, di Ceylon, foresta temperata del Giappone).
Spinisilvae e Spinifruticeta: foreste tropicali caducifoglie durante la stagione secca molto lunga, molto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ' Merton ha usato il termine serendipity. Si narra che i principi di Serendip, l'antico nome di Ceylon, fossero dotati di una straordinaria capacità di osservazione che consentiva loro di dedurre da particolari apparentemente insignificanti complessi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] quale scriveva che il sovrano Hārūn al Rashīd (786-809), lui stesso intenditore, inviò un esperto di pietre preziose a Ceylon per acquistarle e che le più pregiate erano considerate il rubino (yāqūt), lo smeraldo (zumurrud) e le perle (Jenkins, Keene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...]
J. Legge, A Record of Buddhistic Kingdoms, Being an Account by the Chinese Monk Fa-Hien of his Travels in India and Ceylon (A.D. 399-414) in Search of the Buddhist Books of Discipline, Oxford 1886; W.C. Peppé, The Piprāhvā Stūpa, Containing Relics ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ampliarono le loro missioni peruviane e antichi ordini come Trinitari e Silvestrini inviarono propri missionari a Benadir e Ceylon. A questi andrebbero aggiunti anche i tanti casi di singoli preti migranti; emblematico al riguardo risulta il caso ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] on the Bhagavadgītā, Delhi 19742.
Carpenter, J. E., Theism in medieval India, London 1926.
Cartman, J., Hinduism in Ceylon, Colombo 1957.
Chatterjee, C. S., The fundamentals of hinduism, Calcutta 1950.
Chattopadhyaya, S., The evolution of theistic ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] possibile distinguere la diversa provenienza geologico-geografica di alcune gemme: ad esempio, il corindone zaffiro di Ceylon (Sri Lanka) manifesta un'intensa fluorescenza giallo-arancio rosata, mentre zaffiri di altre provenienze risultano quasi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a Makkiyad, in India. Queste fondazioni trovano la loro origine dalla ricollocazione dei monaci stranieri espulsi da Ceylon in seguito alla raggiunta indipendenza dello Sri Lanka108.
Questo segmento temporale può essere prolungato fino all’anno ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola indiana, costituente uno stato indipendente...
ceylonense
〈silonènse〉 (o ceylonese 〈silonése〉) agg. e s. m. e f. – Di Ceylon 〈silòn〉, isola dell’Oceano Indiano e nome ufficiale, fino al 1972, della Repubblica di Srī Laṅka. Come sost., abitante, nativo, originario di Ceylon. Più com. nell’uso...