• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [71]
Storia [48]
Diritto [53]
Diritto del lavoro [37]
Scienze politiche [34]
Economia [22]
Lingua [10]
Storia contemporanea [9]
Temi generali [7]
Geografia [6]

GRANDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] disse di comprendere le ragioni che spingevano alla rottura, ma di continuare, malgrado tutto, a ritenere più utile restare dentro la CGIL per condizionarne le scelte. Il G. morì a Desio, presso Milano, il 28 sett. 1946. Fonti e Bibl.: Le carte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

Landini, Maurizio

Enciclopedia on line

Landini, Maurizio Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] della FIOM dal 2010 al 2017, ha lasciato la carica in quell'anno per entrare nella segreteria nazionale della CGIL, di cui nel 2019 è stato eletto segretario generale, riconfermato nel 2023. Fondatore nel 2015 del movimento Coalizione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI – CASTELNOVO NE’ MONTI – REGGIO NELL'EMILIA – BOLOGNA

beggiare

NEOLOGISMI (2018)

beggiare v. intr. Timbrare il cartellino, il badge. • «C’è poco da dilatare. Lo sa il ministro che la sosta per mangiare non fa parte dell’orario di lavoro? Che per fermarsi si timbra il cartellino, [...] stupidaggine», si infervora Carlo Podda, «l’incubo sardo di [Renato] Brunetta» (copyright «La Nuova Sardegna»), segretario generale della Cgil per la Funzione pubblica. (Elvira Serra, Corriere della sera, 24 novembre 2009, p. 27) • Sono ormai le 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MEDICINA DEL LAVORO – ORARIO DI LAVORO – SARDEGNA – ITALIA

pro-impresa

NEOLOGISMI (2018)

pro-impresa (pro imprese), agg. Finalizzato a favorire l’attività d’impresa. • C’è il progetto di estendere la sperimentazione di «burocrazia zero» che permette di avviare un’attività imprenditoriale [...] Vico, Corriere della sera, 31 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina) • Secca anche la replica [di Marco Gay] alla Cgil che lamenta misure troppo pro-impresa: «Siamo imprenditori, non prenditori». (Giusy Franzese, Messaggero, 22 ottobre 2016, p. 4, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL

altermondista

NEOLOGISMI (2018)

altermondista (alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso. • Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] se possono permettersi di avere il terzo debito pubblico del mondo gestito dagli altermondisti vendoliani e dai fiommizzati della Cgil. (Mario Sechi, Tempo, 15 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • I rappresentanti a 5 stelle porteranno nell ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – EUROPARLAMENTO – BRUXELLES

NOCE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta. Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] (1945-46) fino al 1954, diresse dal 1947 al 1955 la Federazione nazionale degli impiegati e operai tessili della CGIL. Deputata all’Assemblea costituente, fu membro del Comitato dei Settantacinque che scrisse la Costituzione. Fu eletta alla Camera ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

reddito di inserimento sociale

NEOLOGISMI (2018)

reddito di inserimento sociale loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica. • La Caritas italiana non è direttamente presente [...] lavorando ad un casellario dell’assistenza». (Messaggero Veneto, 12 luglio 2014, p. 15, Economia) • Una della soluzioni proposte dalla Cgil, «in appoggio a quella di Acli e Caritas, è l’introduzione di un reddito di inserimento sociale per coloro che ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – GIULIANO POLETTI – CGIL – ACLI

Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale Luigi Burroni Regionalismo competitivo e beni collettivi La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] sindacati prevalenti nelle due regioni, quella ‘rossa’ per la CGIL, che prevaleva storicamente in Toscana, e quella ‘bianca’ per sono 434.000 e in Toscana 239.000, mentre gli iscritti alla CGIL in Veneto sono 385.00 e in Toscana 505.000. Per quanto ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] degli Stati Uniti al comunismo, mentre in primo piano c’era l’agitazione a ripetizione – con scioperi anche politici – della CGIL. Il 13 maggio 1947 De Gasperi dette ancora le dimissioni; e, dopo un fallito incarico a Nitti, costituì il 31 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] a Roma il 23 marzo. Di lì a poco si sarebbe prodotta una profonda spaccatura nel fronte sindacale. Se la CGIL considerava la rinuncia del governo alla revisione dell'art. 18 (non più modificato in seguito) la condizione irrinunciabile per accettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali