• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [71]
Storia [48]
Diritto [53]
Diritto del lavoro [37]
Scienze politiche [34]
Economia [22]
Lingua [10]
Storia contemporanea [9]
Temi generali [7]
Geografia [6]

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] , Milano, 1988, 79 ss.; Zoppoli, A., La titolarità sindacale del diritto di sciopero, Napoli, 2006. Attribuzione: Di Spi Cgil Emilia-Romagna (Spi Cgil Sciopero Regionale E-R 16 ott 2014 (051)) [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di svolgere il suo ruolo fondamentale nel processo di sviluppo. Ancora differenti erano le reazioni dei sindacati. La CGIL ribadiva la necessità dell'autonomia rivendicativa, mentre la CISL si rendeva disponibile alla collaborazione, a patto che si ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (3)
Mostra Tutti

Le imprese cooperative nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le imprese cooperative nelle regioni italiane Tito Menzani In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] mutue e la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) sono stati particolarmente esemplificativi. Le radici di come meglio credevano, senza alcun bisogno del sindacato. La CGIL, invece, faceva presente che l’autogestione poteva essere facile ... Leggi Tutto

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] sui problemi della salute e nel 1972 le tre confederazioni, CGIL, CISL e UIL, organizzano a Rimini una conferenza nazionale e documentazione rischi e danni da lavoro (della Federazione CGIL-CISL-UIL), la rivista unitaria «Medicina dei lavoratori» ... Leggi Tutto

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche (ibid., pp. 695 L'opposizione di buona parte del mondo industriale, ma anche della CGIL e del PCI, e i diversi intendimenti dei socialisti e della DC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] conferma anche nei primi accordi sindacali applicativi dell’art. 43 del d.lgs. in esame (v. Accordo Interconfederale Confindustria-CGIL/CISL/UIL 18.5.2016 e Accordo interconfederale del 4.3.2016 Associazioni lombarde dei datori di lavoro artigiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NICOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA, Giovanni Claudio Rabaglino NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890. Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] a Milano, dove riprese il suo posto di dirigente nella Federazione locale del partito e nella ricostituita CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro); in seguito fu eletto, sempre nel capoluogo lombardo, prima nel Consiglio comunale ... Leggi Tutto

EAGC

Enciclopedia del Cinema (2003)

EAGC Marco Scollo Lavizzari Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] Fin.Ma.Vi. della Cecchi Gori Group, ha provocato accese proteste sindacali e del mondo del cinema, dalla CGIL Spettacolo all'ANAC, dettate dal forte timore di vedere snaturata la tradizionale vocazione cinematografica dell'impianto romano. Paura non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

Corporativismo/Corporatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporativismo/Corporatismo Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 1983 e con il Protocollo d'intesa del 14 febbraio 1984. Il rifiuto di ratificare quest'ultimo da parte della CGIL costrinse il governo Craxi a procedere per decreto. Questa decisione fu osteggiata dal Partito Comunista, ma la posizione del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – RENÉ DE LA TOUR DU PIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporativismo/Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] trattamenti economici dei pubblici dipendenti. L’orientamento perequativo della legislazione si era accentuato per effetto dell’Accordo Governo Cgil-Cisl-Uil del 17 marzo 1973 col quale si avviava un processo di accorpamento e controllo sia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali