• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [71]
Storia [48]
Diritto [53]
Diritto del lavoro [37]
Scienze politiche [34]
Economia [22]
Lingua [10]
Storia contemporanea [9]
Temi generali [7]
Geografia [6]

De Palma, Michele

Enciclopedia on line

De Palma, Michele. - Sindacalista italiano (n. Terlizzi, Bari, 1976). Sin da giovane attivo nei movimenti studenteschi, politici e culturali, antiglobalizzazione e pacifisti, è stato componente della segreteria [...] nazionale e poi coordinatore nazionale del Partito della rifondazione comunista. Dal 2008 ha iniziato la militanza sindacale nella CGIL come funzionario della FIOM di Reggio Emilia e nel 2012 è entrato nella FIOM nazionale come responsabile del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – ANTIGLOBALIZZAZIONE – REGGIO EMILIA – TERLIZZI – CGIL

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] che preparò, e sancì col Patto di Roma, la ricostituzione unitaria del sindacato. Membro del comitato direttivo della CGIL dal 1944, nel 1948, dopo il distacco da questa della corrente cristiana, costituì la Libera confederazione generale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

LIZZADRI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIZZADRI, Oreste Giuseppe Sircana Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] dopo la liberazione, il L. prese subito il posto di Canevari, affiancando Di Vittorio e Grandi al vertice della CGIL. Fautore della fusione tra PCI e PSIUP, il L. favorì un sostanziale appiattimento della corrente sindacale socialista sulle posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZADRI, Oreste (1)
Mostra Tutti

antirenzismo

NEOLOGISMI (2018)

antirenzismo (anti-renzismo), s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Matteo Renzi. • se a vincere è stata l’astensione, a perdere, di conseguenza, sono stati tutti o quasi. Eccetto la [...] Lega di [Matteo] Salvini, il cui successo nella rossa Emilia ha però un limite e una spiegazione: l’antirenzismo, Cgil compresa, degli stessi democratici. (Domenico Tempio, Sicilia, 26 novembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Non è una coincidenza che in ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – MATTEO RENZI – FIRENZE – CUNEO – CGIL

masterchef

NEOLOGISMI (2018)

masterchef s. m. e f. inv. Capocuoco, cuoco di fama rinomato per la sua abilità. • è strano pensare che nell’epoca in cui vanno di moda il corpo magro e asciutto, l’addome a tartaruga, e la dieta a zona, [...] Poretti, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Susanna Camusso e la masterchef delegata Cgil Lucia Giorgi saranno stasera alla festa della Cgil in corso al Centro civico «Porta del Parco» di Collebeato. (Giornale di Brescia, 28 luglio 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: FRABOSA SOPRANA – SUSANNA CAMUSSO – ADDOME – TORINO – CGIL

scissionite

NEOLOGISMI (2018)

scissionite s. f. (iron.) Tendenza a trovare l’occasione per dar vita a scissioni politiche. • La Fiom avrà pure perso il referendum di Mirafiori. Ma l’Italia che si muove «in direzione ostinata e contraria», [...] genovese citando Fabrizio De André, ha trovato una bandiera sotto cui schierarsi: quella del sindacato dei metalmeccanici Cgil, prima medicina in grado ‒ parrebbe ‒ di combattere la «scissionite» cronica della sinistra radicale italiana. Piazza del ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DE ANDRÉ – FAUSTO BERTINOTTI – SERGIO MARCHIONNE – SINISTRA RADICALE – GENNARO MIGLIORE

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] M.L. Righi, L’azione delle donne nella CGIL: 1944-1962, in È brava, ma…: donne nella Cgil 1944-1962, a cura di S. Lunadei - L . Motti - M.L. Righi, Roma 1999, pp. 29-154; Donne nella CGIL: una storia lunga un secolo, a cura di L. Motti, Roma 2006, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

Bei, Adele

Enciclopedia on line

Bei, Adele Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904  - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] partecipato attivamente alla Resistenza a Roma, organizzando le masse femminili. Responsabile della commissione consultiva femminile della CGIL, da questa è stata designata alla Consulta. Dirigente e fondatrice dell’Unione donne italiane (UDI), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEI DEPUTATI – CANTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bei, Adele (1)
Mostra Tutti

Santi, Fernando

Enciclopedia on line

Santi, Fernando Sindacalista e uomo politico (Golese, Parma, 1902 - Parma 1969). Militante socialista dal 1918, vicesegretario della Camera del lavoro di Parma (1920), nel 1926 fu a Milano l'ultimo segretario del Partito [...] e fu eletto segretario della locale Camera del lavoro (1945). Nel 1947 assunse la carica di segretario generale aggiunto della CGIL, distinguendosi come uno dei più convinti sostenitori dell'unità sindacale; fu deputato del PSI dal 1948 al 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEL LAVORO – SVIZZERA – ITALIA – PARMA – CGIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi, Fernando (1)
Mostra Tutti

fiommizzato

NEOLOGISMI (2018)

fiommizzato (Fiom-izzato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è sottoposto all’influsso esercitato dalla Fiom. • le cose sono semplici: il Ppe ha preso atto che la stagione del berlusconismo è finita [...] , Tempo, 15 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Stefano Nuti dei pensionati Cisl se la prende con lo sciopero generale: «La Cgil è ormai Fiom-izzata, ma lo sciopero non ci farà fare un solo passo avanti». (Massimo Vanni, Repubblica, 3 dicembre 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BRUXELLES – GRECIA – CGIL – CISL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali